La pizzica Salentina è un patrimonio immateriale: l’importanza della cultura popolare per Gramsci

La pizzica è un ballo tradizionale pugliese, più specificamente salentino, ormai divenuto attrazione ludica per i turisti. Ma pochi conoscono le sue origini. Antonio Gramsci (1891/1937) fu probabilmente il primo a stabilire i principi per uno studio moderno del folklore e delle arti popolari. Le origini della pizzica La Pizzica è un’espressione artistica che nasce … Leggi tutto

“Che fai a capodanno?” Un viaggio attorno al mondo attraverso le tradizioni di questa festa

“Cosa fai a Capodanno?” Questa è una delle domande che tutti gli anni ci assillano. Chi di voi si è mai chiesto quale sia l’origine dei festeggiamenti dell’ultimo giorno dell’anno? Attraverso la storia e le tradizioni facciamo un viaggio per il mondo. Le origini dei festeggiamenti Il 1° gennaio non è sempre stato il primo giorno … Leggi tutto

Babbo Natale: una figura positiva o negativa nella vita dei bambini?

Oggi il Natale è una festa che si vive nell’era del consumismo, dallo stress per i regali, alla magia di ritrovarsi a tavola in famiglia. La figura che più rappresenta questa festività è sicuramente quella di Babbo Natale. I bambini hanno nel Natale un ruolo centrale, sono il cuore della famiglia, la rappresentazione del futuro … Leggi tutto

Il mito di Lilith: il fragile equilibrio tra uomo e donna

La Mesopotamia è sempre stata in antichità una zona di numerosissimi incontri di diversi popoli e tradizioni, il luogo di un variegato ‘melting pot’ di civiltà e di miti dalla più disparata origine; in questo clima così fecondo il popolo ebraico ha accolto e modificato, recepito e restituito, molti e diversi modelli di spiritualità, di … Leggi tutto