Intervista a Michele Battistin, Section Leader del CERN: un centro di ricerca scientifica e di inclusione culturale

Intervista al Section Leader del CERN Michele Battistin, una discussione riguardo le attività che si svolgono all’interno del CERN, i suoi contributi alla nostra società e il futuro della ricerca scientifica. BREVE INTRODUZIONE Il CERN, nome più conosciuto della Organizzazione europea per la ricerca nucleare, situato sul confine di Svizzera e Francia, è il più … Leggi tutto

Variazioni sul tema cosmico: simulati otto milioni di possibili universi.

Le nostre certezze iniziano a vacillare: come le simulazioni di un supercomputer potrebbero aprire una nuova strada verso la conoscenza completa del nostro universo.   In questi giorni l’università dell’Arizona ha utilizzato dei calcolatori di nuova generazione per simulare otto milioni di universi, tutti con proprietà diverse tra loro e alcuni verosimili ai nostri. I … Leggi tutto

Analisi matematica del Superenalotto: cosa si nasconde dietro alla più popolare lotteria italiana?

Andiamo a svelare i misteri che si nascondono dietro al gioco d’azzardo più popolare in Italia.  Il Superenalotto fa sognare ogni giorno milioni di italiani: per una cifra esigua si ha la possibilità di cambiare la propria vita con uno dei montepremi più alti in tutto il mondo. Ma cosa si cela dietro al gioco … Leggi tutto

Pubblicati i risultati delle prove Invalsi: continua il divario scolastico tra Nord e Sud

Nelle scorse giornate sono stati pubblicati i risultati delle prove Invalsi. Vediamo come gli studenti italiani si sono comportanti nelle tre materie previste: Italiano, Matematica e Inglese.   Nonostante siano spesso state cause di numerose controversie, le prove Invalsi rappresentano uno dei pochi mezzi con il quale è possibile analizzare il livello scolastico medio degli … Leggi tutto

Odissea italiana nello spazio: Luca Parmitano è il nuovo comandante della Stazione Spaziale Internazionale

Un motivo di orgoglio per il nostro Paese: Luca Parmitano, partito il 20 Luglio 2019, assume il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale.     Anche l’Italia diventa protagonista nel mondo dell’esplorazione spaziale: il cosmonauta siciliano Luca Parmitano è ufficialmente partito verso le stelle, assumendo una carica di grande valore e responsabilità. Andiamo a … Leggi tutto

Meccanica newtoniana e supereroi: i poteri dell’Uomo Ragno sono verosimili secondo la fisica?

Uno dei supereroi più celebri di sempre si trova a dover fronteggiare un nemico assolutamente temibile: la fisica del mondo reale! Chi ne uscirà vincitore?  L’universo supereroistico è popolato da personaggi dotati di caratteristiche impressionanti che a primo impatto non sembrano plausibili nel mondo reale, ma la fisica nasconde sempre delle sorprese inaspettate. L’Uomo Ragno … Leggi tutto

Una prospettiva diversa: la vita sarebbe possibile in un universo bidimensionale

Secondo il fisico James Scargill, l’esistenza di vita in un universo con una dimensione in meno della nostra è assolutamente possibile. Quali sono le conseguenze di questa teoria?   Ancora una volta la fisica mette in discussione il nostro senso comune: lo studio di Scargill, portato avanti anche con il supporto del MIT (Massachusetts Institute … Leggi tutto

Il Caos del Joker come struttura essenziale della realtà, dalla termodinamica alla matematica astratta

“Sono un agente del caos. E sai qual’è il bello del caos? È equo.” Un mondo di puro disordine, dove le regole non sono altro che una illusione infantile: la scienza conferma la visione del mondo del Joker?   “Ti sembro davvero il tipo da fare piani? Lo sai cosa sono? Sono un cane che … Leggi tutto

Rick and Morty e il Multiverso: odissea cosmica nel mare delle infinite possibilità

La famosa e celebrata serie animata di Adult Swim ci porta ai confini dello spazio-tempo, un viaggio dove tutto è possibile e nulla è certo. E se anche la nostra realtà agisse in questo modo? Scopriamo i tentativi della scienza di comprendere e decifrare la possibile struttura di un Multiverso.     La serie animata … Leggi tutto

L’universo a forma di ciambella: I Simpsons ai confini della cosmologia moderna

Quando la genialità appare nei luoghi più impensabili: dietro a una battuta della amatissima serie televisiva americana si cela una delle ipotesi più controverse ed affascinanti della cosmologia, la scienza che studia l’universo nel suo insieme. Durante una delle puntate più memorabili de “I Simpsons”, la celebre serie animata americana che parodizza sui paradossi della … Leggi tutto