Object Oriented Ontology: Graham Harman e Rancore danno voce agli oggetti

Antropocentrismo è la parola chiave della nostra società, nella quale i soli protagonisti e soggetti del mondo sembrano essere gli esseri umani. Tuttavia c’è chi, a questa visione limitata del mondo, sembra essersi ribellato. Sono sempre più numerosi i contestatori di un superficiale antropocentrismo, in ambito filosofico e non solo. Scopriamo dunque una nuova filosofia, … Leggi tutto

Rancore e il Giovane Holden ci parlano del rumore e del silenzio

Il silenzio è rumore?  I rumori di sottofondo nella metro, in fila alle poste, cosa sono per noi? Nulla forse, un fastidio momentaneo che con il passare del tempo diventa abitudine, diventa parte della routine quotidiana, diventa silenzio. Il rumore è un qualcosa che irrita, infastidisce, desta l’attenzione. Fanno rumore anche le cose che non … Leggi tutto

Rancore e Verga ci pongono una domanda: Ha ancora valore la scelta nella società odierna?

Eden è il singolo che Rancore, rapper romano, ha portato al settantesimo festival di Sanremo Immaginate una mela rotolare nel tappeto del tempo e ripercorrere la storia umana come un filo rosso che lega l’uomo presente non solo al passato  ma anche al futuro. La mela è ipostasi della scelta nelle mani dell’uomo. Non guardare … Leggi tutto

I pittori della vita moderna: Manet e Rancore interpreti della realtà

‘L’arte è tutta individuale , espressione dell’ispirazione del singolo’ è l’idea che muoveva Manet e molti artisti di oggi. Descrivere la società contemporanea è una missione a cui molti artisti hanno devoluto le loro ricerche: mentre i versi di Rancore ribaltano i nostri punti di vista, le opere di Manet ‘aprìrono al mondo che conosciamo … Leggi tutto

Spinoza per una filosofia che non porta Rancore: Sangue di Drago e l’Etica

La filosofia politica di Spinoza e il rap di Rancore servono a farci capire quanto sia fondamentale il controllo della paura nell’esercizio del potere.   Sangue di Drago è una delle canzoni più celebri di Tarek Iurchic, rapper romano noto sotto lo pseudonimo di Rancore. L’Etica è invece un manifesto filosofico per tutto l’occidente, nel quale Baruch … Leggi tutto

La scuola e la famiglia sono ‘contro-natura’. Silvestri e Rancore ci spiegano il perché

L’istituzione scolastica appare sempre più antiquata nel mondo iper-connesso di oggi, e quella familiare sempre più dannosa. L’alienazione dovuta ad un contesto così difficile rende i ragazzi depressi e soli. E’ possibile un sistema diverso? L’ultima edizione del festival di Sanremo si è conclusa con la vittoria di Alessandro Mamhood. Ad aggiudicarsi i premi della … Leggi tutto

Il Sangue di Drago di Rancore e le due facce del Principe di Machiavelli

Il sessantanovesimo festival di Sanremo si è concluso lasciando come sempre non poco spazio alle polemiche. Probabilmente è stata solo una la canzone che è riuscita a far discutere positivamente senza essere assalita da troppa negatività: Argento Vivo di Daniele Silvestri e Tarek Lurcich, meglio conosciuto come Rancore. Un nome d’arte non a caso, tenendo … Leggi tutto

L’origine della gelosia

I libri di psicologia, tanto quanto i testi letterari, racchiudono una notevole quantità di teorie concernenti l’origine della gelosia. Otello, il quale uccise l’amata Desdemona poiché erroneamente certo del suo tradimento, i delitti d’onore, legittimati anche solo dal sospetto d’un eventuale triangolo amoroso, e la biblica storia di Caino ed Abele altro non sono se non meri esempi d’un sentimento … Leggi tutto