Quintiliano e i Pink Floyd: quando la scuola da educativa diventa sovversiva

La scuola, l’istituzione millenaria che ha l’obiettivo di formare le menti di future cittadine e cittadini, sembra essere ormai diventata un optional, avendo la nostra società dimenticato l’importanza dell’insegnamento nella definizione del proprio ruolo sociale. Attraverso l’ “Institutio Oratoria” di Quintiliano e il brano “Another brick in the wall” dei Pink Floyd, scopriamo perché l’insegnamento … Leggi tutto

Franco Fortini e i Pink Floyd: una voce chiama al di là del muro

Muro fuori o muro dentro?  Un poeta e un gruppo musicale sostengono che la guerra non è soltanto un evento esterno, ma soprattutto una condizione che può verificarsi nel nostro interno. Il periodo è lo stesso: Fortini pubblica “Questo Muro” nel 1973, sei anni prima dell’uscita discografica di “The Wall”, undicesimo album della band britannica … Leggi tutto

Il Disturbo di Depersonalizzazione e l’alienazione visti dai Pink Floyd in The Dark Side of the Moon

Il lato oscuro della Luna come metafora per parlarci del lato oscuro dell’uomo. Uscito il 1° Marzo 1973  The Dark Side of the Moon, si può dire abbia fatto la storia, non solo per la ricerca musicale che c’è dietro -che vede anche la collaborazione del tecnico del suono Alan Parson-, ma anche e soprattutto … Leggi tutto

Come possiamo fare scienza ascoltando Pink Floyd, Joy Division e Dream Theater

Tre band, tre album, tre copertine in grado di mescolare fisica e arte creando icone intramontabili La fisica è in ogni cosa che ci circonda e spesso ne sottovalutiamo il potenziale di bellezza, stereotipandola in studiosi dai capelli bianchi e sparati, camici da laboratorio e lavagne universitarie scarabocchiate in ogni angolo. Per fortuna, qualcuno ha … Leggi tutto

Welcome to the machine: l’alienazione e l’uomo massa nei Pink Floyd e nel primo ‘900

Il fenomeno della massificazione: l’alienazione dal proprio Io in favore della riconoscibilità sociale. Welcome to the machine è una canzone dei Pink Floyd, contenunta nell’album Wish you were here. Il testo del brano è breve, poche frasi ma molto incisive. Vuole presentarsi come una denuncia nei confronti della massificazione e della società che sta sopprimendo … Leggi tutto

Musica e politica, Waters lancia un SOS

“Restiamo umani” – queste le parole di Roger Waters durante il suo concerto dello scorso 15 luglio al Circo Massimo, Roma. Musica e non solo, il cantante ha infatti intrattenuto i 45 mila spettatori sì a ritmo dei più grandi successi degli (ahimè) ex Pink Floyd ma ha anche provveduto a far ragionare la folla, … Leggi tutto