Blog Letteratura

“Giudici”: Camilleri, Lucarelli e De Cataldo raccontano tre storie di magistratura

Tre penne, tre storie, tra giudici, tre magistrature. Giudici è una raccolta di tre racconti firmati da Andrea Camilleri, Carlo...
Leggi tutto
Blog Letteratura

“L’infinito”: il sonetto di Giacomo Leopardi mai scritto da Lucio Dalla

Gli antichi dicevano che chiunque andasse per mare peccasse di hybris, di tracotanza, per aver cercato di domare una porzione...
Leggi tutto
Blog Letteratura

Ecco come l’evoluzione dei villain ha portato a Light Yagami e Thanos

Nel corso degli ultimi secoli letteratura e cinema hanno sviluppato personaggi sempre più complessi. Vediamo nel dettaglio i villain. Sin...
Leggi tutto
Giornale Politica

Il tema delle valutazioni dei magistrati non è mai stato così ostico

La situazione in cui versa la magistratura italiana attualmente non è un mistero: sfiducia, delusione e corruzione, per riassumere. Per...
Leggi tutto
Giornale Politica

Celebriamo la Diplomazia: Due Anni di Successi con il Trattato del Quirinale

Riflettiamo sulle vittorie e le trasformazioni che questo accordo ha apportato all'Italia. A distanza di quasi un anno dalla sua...
Leggi tutto
Giornale Letteratura

Molte sono le forme di violenza contro le donne: analizziamo il problema del femminicidio culturale

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, affrontiamo il tema della censura operata contro le opere di...
Leggi tutto
Blog Cultura

Inizia “Arte in Nuvola”: ecco come il mercato dell’arte si è evoluto nei secoli

Arte in Nuvola si prepara alla terza edizione della fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che durerà fino al...
Leggi tutto
Blog Cultura

“The world of Tim Burton” incanta tutti i visitatori della Mole Antonelliana

Il monumento simbolo del capoluogo piemontese rende omaggio alla creatività di questo grande disegnatore e regista statunitense con un'affascinante mostra...
Leggi tutto
Blog Cultura

Il telefono senza fili: come l’eco mediatica del caso Cecchettin abbia cambiato le cose

Una chiamata persa, una vita persa. Alzare la cornetta significa dare una voce alla nostra paura di essere uccise. Il...
Leggi tutto
Filosofia Giornale

Sarò io la prossima? Giulia (e tutte noi) come vittima della violenza strutturale

Tentiamo di leggere il femminicidio di Giulia Cecchettin alla luce delle teorie di Laura Candiotto sulla violenza strutturale. Io sarò...
Leggi tutto
Giornale Letteratura

Giulia Cecchettin è la centosettesima conferma che i secoli bui non sono quelli medievali

107 vittime di femminicidio dall’inizio del 2023 ci fanno chiedere se non sia questo il vero secolo buio della storia...
Leggi tutto
Blog Letteratura

“quanto ti amavo!”: quattro bugie passate alla storia della violenza sulle donne

La storia di Giulia Cecchettin ha lasciato tutto il popolo italiano senza parole. In occasione della vicinanza del 25 Novembre,...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}
Stai vivendo nel periodo di maggior benessere di sempre: Ridley, dati e dimostrazioni
Blog Filosofia

Stai vivendo nel periodo di maggior benessere di sempre: Ridley, dati e dimostrazioni

"L'umanità si merita l'estinzione" Quante volte avete sentito ripetere questa frase negli ultimi quarant'anni? Sociologi, filosofi ed intellettuali di ogni...
Leggi tutto
Immortalità, paura della morte, cosa pensavano i Greci?
Blog Filosofia

Immortalità, paura della morte, cosa pensavano i Greci?

Immortalità o precarietà della vita? Spaventa di più la morte o l’idea di vivere in eterno? Entrambe le ipotesi fanno...
Leggi tutto
Cosa rende bella una persona? Le (non)differenze tra i canoni di bellezza occidentali e orientali.
Blog Cultura

Cosa rende bella una persona? Le (non)differenze tra i canoni di bellezza occidentali e orientali.

Ad ogni epoca e ad ogni luogo è associato un canone di bellezza. I canoni di bellezza differenziano le culture...
Leggi tutto
Il mito di Lilith: il fragile equilibrio tra uomo e donna
Blog Cultura

Il mito di Lilith: il fragile equilibrio tra uomo e donna

La Mesopotamia è sempre stata in antichità una zona di numerosissimi incontri di diversi popoli e tradizioni, il luogo di...
Leggi tutto
1 1.714 1.715 1.716 1.717 1.718 1.845
Stai vivendo nel periodo di maggior benessere di sempre: Ridley, dati e dimostrazioni
Blog Filosofia

Stai vivendo nel periodo di maggior benessere di sempre: Ridley, dati e dimostrazioni

"L'umanità si merita l'estinzione" Quante volte avete sentito ripetere questa frase negli ultimi quarant'anni? Sociologi, filosofi ed intellettuali di ogni...
Leggi tutto
Immortalità, paura della morte, cosa pensavano i Greci?
Blog Filosofia

Immortalità, paura della morte, cosa pensavano i Greci?

Immortalità o precarietà della vita? Spaventa di più la morte o l’idea di vivere in eterno? Entrambe le ipotesi fanno...
Leggi tutto
Cosa rende bella una persona? Le (non)differenze tra i canoni di bellezza occidentali e orientali.
Blog Cultura

Cosa rende bella una persona? Le (non)differenze tra i canoni di bellezza occidentali e orientali.

Ad ogni epoca e ad ogni luogo è associato un canone di bellezza. I canoni di bellezza differenziano le culture...
Leggi tutto
Il mito di Lilith: il fragile equilibrio tra uomo e donna
Blog Cultura

Il mito di Lilith: il fragile equilibrio tra uomo e donna

La Mesopotamia è sempre stata in antichità una zona di numerosissimi incontri di diversi popoli e tradizioni, il luogo di...
Leggi tutto
1 1.714 1.715 1.716 1.717 1.718 1.845
Blog Cultura

Inizia “Arte in Nuvola”: ecco come il mercato dell’arte si è evoluto nei secoli

Arte in Nuvola si prepara alla terza edizione della fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che durerà fino al...
Leggi tutto
Blog Cultura

“The world of Tim Burton” incanta tutti i visitatori della Mole Antonelliana

Il monumento simbolo del capoluogo piemontese rende omaggio alla creatività di questo grande disegnatore e regista statunitense con un'affascinante mostra...
Leggi tutto
Blog Cultura

Giulia Cecchettin: il film “tratto da una storia vera” che non avremmo mai voluto vedere

Facciamoci domande, è arrivato il momento. La violenza, in tutte le sue forme, è da sempre oggetto di climax, caratterizzazione...
Leggi tutto
Giornale Psicologia

Giulia sono io, sei tu, siamo noi: figlie stanche di una società indifferente

Cara Giulia, cara Dottoressa, oggi parleremo di te. Ma non parleremo di te come della centocinquesima donna uccisa dall’inizio dell’anno,...
Leggi tutto
Cultura Giornale

“A mal più ch’a bene usi”: la fine di Giulia, la storia di molte

"Uomini poi, a mal più ch’a bene usi". Scrive così Dante in Par III. 106, tanti secoli fa: la fine...
Leggi tutto
Cultura Giornale

“Profondo Rosso” e “Suspiria” tra le migliori colonne sonore italiane: ecco la storia dei film

Alcune colonne sonore hanno letteralmente fatto la storia del cinema, diventano famose tanto quanto i film: ecco la storia di...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Alcuni profumi attivano e migliorano la memoria: ecco cos’è “l’effetto Proust”

Veramente alcuni profumi attivano la memoria? Ecco cosa ne pensa la scienza dell'effetto che, in letteratura, potremmo chiamare "effetto Proust". ...
Leggi tutto
Blog Cultura

Pandora: James Cameron immagina un pianeta le cui connessioni sono naturali

Nel 2009 esce al cinema Avatar di J. Cameron, un film che pone al centro della sua storia un'opposizione fra...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Cosa successe quando Mussolini andò in Piemonte? Barbero ci racconta l’accoglienza piemontese del Duce

Fino a che punto è corretto pensare che il Fascismo ebbe la stessa influenza ovunque? Ecco cosa accadde in Piemonte....
Leggi tutto
Blog Cultura

”OK boomer”: come il nuovo singolo degli Articolo 31 ci racconta l’analfabetismo digitale

Dopo il successo sanremese Un bel viaggio e la hit estiva Disco Paradise con Fedez ed Annalisa, il duo più...
Leggi tutto
Blog Cultura

FUS: scopriamo i principali interventi economici per il teatro italiano degli ultimi anni

Come vengono finanziati i teatri italiani? Sono compresi nel bilancio delle spese da sostenere o è considerato a parte? Comprendere...
Leggi tutto
Blog Cultura

LA RESILIENZA DEL BERLUSCONISMO: LE ELEZIONI SUPPLETIVE A MONZA 2023 RAFFORZANO LA SUA PRESENZA

Il berlusconismo dimostra la sua longevità politica, contro un avversario che sfida ogni convenzione.  Nelle elezioni suppletive Monza 2023, il...
Leggi tutto
Cultura Giornale

La Medieval Murder Map: ecco qual era la città più sanguinaria del Medioevo

Com'erano i crimini nel Medioevo? E, soprattutto, quali venivano compiuti in maggior quantità? Il Research Centre della Cambridge University ha...
Leggi tutto
Arte Giornale

Ritrovato il dipinto italiano trafugato nel 2004 a Barcellona: ripercorriamo la storia dei furti d’arte

Trovato a Barcellona il dipinto rubato da liceo classico a Senigallia. Si trarebbe del quadro settecentesco "Rebecca al pozzo" che...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Cambia il decreto crescita: ecco il regime fiscale per aziende, privati e sport

Il governo modifica le modalità del decreto crescita: ecco come cambierà il regime fiscale italiano per le aziende. Dal nuovo anno il decreto...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Una mostra per l’immaginario calviniano: ecco come è stato rappresentato visivamente lo scrittore

Il quindici Ottobre ricorrono i cento anni dalla nascita di Calvino: ecco cosa è stato organizzato per l'occasione. Nella grande...
Leggi tutto
Giornale Psicologia

Getta via l’evidenziatore! Scopriamo il metodo PQ4R per studiare in maniera più efficace

 Per migliorare l'apprendimento sono state elaborate nuove strategie che vanno oltre la rilettura e la sottolineatura. Perché si evidenzia? Per...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura: ecco la storia dietro l’agognato premio

In questi giorni è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Tra i vari candidati, Jon Fosse è riuscito...
Leggi tutto
Blog Cultura

Le tifoserie nella cronaca nera: il caso Pipitone e il diritto all’oblio

Quando le opinioni del pubblico vengono taciute da un diritto, quello di essere dimenticati. Cancellare, come quando commetti un errore...
Leggi tutto
Blog Cinema

“Friends with benefits”: scopriamo le caratteristiche della rom-com e il perché piace al pubblico femminile

Da sempre considerato un genere inferiore, la commedia romantica è la medicina essenziale per affrontare quel periodo del mese che...
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"false","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-2"}