Blog Musica

Il clickbait e il mondo della musica spiegati da Daniele Silvestri

Il tema del clickbait molto dibattuto nel mondo della musica criticato dal nuovo album "Disco X" di Silvestri: vediamo come....
Leggi tutto
Giornale Letteratura

Giornata mondiale della bicicletta: la bici diviene protagonista nelle poesie di Pascoli, Gozzano e Sereni

Nel "World Bicycle Day" scopriamo come la bicicletta sia stata oggetto di ispirazione poetica nei testi di Pascoli, Gozzano e...
Leggi tutto
Blog Sociologia

Il mondo in forma di donna: analizziamo le battaglie femministe insieme a Beyoncè

Il femminismo assume sfaccettature totalmente nuove, dalla politica alla musica. Il femminismo non è solo un fenomeno, ma anche un...
Leggi tutto
Blog Religione

Tra santi e spiriti: scopriamo 5 curiosità sui riti di possessione marocchini

I riti di possessione rientrano nel culto dei santi e degli spiriti in Marocco e servono per ottenere la Baraka....
Leggi tutto
Blog Letteratura

Il potere dell’allusione: ecco perché le canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari funzionano come testi letterari

Vediamo come, attraverso l’uso dell’allusione, la tradizione letteraria sia sempre un punto di riferimento, anche per scrivere testi musicali. A...
Leggi tutto
Blog Filosofia

24 ore di sesso: ecco perché persino gli edonisti ti consiglierebbero di prenderti una pausa

Se perseguire il piacere è lo scopo di ogni essere umano, che dire di chi lo fa fino alle estreme...
Leggi tutto
Blog Sociologia

Compri su Shein per piacerti o per piacere? Scopriamolo analizzando la società dei consumi

"Ad oggi, che sia perché l'abbiamo sentito da una nostra amica oppure abbiamo notato un'inserzione su tik tok o su...
Leggi tutto
Blog Letteratura

Andresti a letto con “Bocca di rosa” da vecchia? Ecco perché Marziale non lo farebbe

Fin dall'antichità molti autori hanno toccato il tema della prostituzione, però come sarebbe una prostituta anziana? Scopriamolo insieme fra le...
Leggi tutto
Blog Cinema

Amore e odio per Dwight: scopriamo la figura dell’antieroe nel genere comedy

Nella serialità televisiva l’antieroe è il rovesciamento della figura dell’eroe, ma come potrebbe funzionare quando il pubblico vuole ridere? Nata...
Leggi tutto
Giornale Politica

A 51 anni dalla strage di Peteano, scopriamo i suoi scandalosi retroscena

Sono passati più di cinquant'anni dalla strage di Peteano, uno dei primi eventi terroristici appartenenti alla scia degli anni di...
Leggi tutto
Blog Letteratura

Ecco come Bacco,Arianna e il tempo delle mele ci insegnano la bellezza della giovinezza

“Goditi questi anni perché poi li rimpiangi”, è la tipica frase che tutti, almeno una volta, si sono sentiti dire...
Leggi tutto
Blog Cultura

Ecco come in “Killing Eve” il desiderio omoerotico sospeso si confonde con il queerbaiting

La costruzione del desiderio fra Eve e Villanelle in Killing Eve rimane talmente sospeso da far accusare la serie di...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}
Woody Allen come Alberto Moravia: il taedium vitae di un’esistenza in bilico
Blog Cultura

Woody Allen come Alberto Moravia: il taedium vitae di un’esistenza in bilico

Due storie apparentemente diversissime tra loro, due canali di comunicazione quasi contrapposti (un film da una parte, un romanzo dall’altra)...
Leggi tutto
Migranti: il prezzo da pagare è anche psicologico.
Blog Psicologia

Migranti: il prezzo da pagare è anche psicologico.

Negli ultimi anni si è osservato un crescendo di arrivi in suolo italiano di persone appartenenti ad altre culture, i...
Leggi tutto
Così i cibi “artefatti” provocano dipendenza
Blog psicologia

Così i cibi “artefatti” provocano dipendenza

Non si può dire che mangiare non sia uno dei piaceri della vita. Quale modo migliore di spendere il proprio...
Leggi tutto
L’opera d’arte nell’estetica contemporanea
Arte Blog Estetica Filosofia

L’opera d’arte nell’estetica contemporanea

Ai giorni nostri, la fruizione di un'opera d'arte è cosa da niente. Basta accendere i nostri PC o smartphone e...
Leggi tutto
1 1.712 1.713 1.714 1.715 1.716 1.796
Woody Allen come Alberto Moravia: il taedium vitae di un’esistenza in bilico
Blog Cultura

Woody Allen come Alberto Moravia: il taedium vitae di un’esistenza in bilico

Due storie apparentemente diversissime tra loro, due canali di comunicazione quasi contrapposti (un film da una parte, un romanzo dall’altra)...
Leggi tutto
Migranti: il prezzo da pagare è anche psicologico.
Blog Psicologia

Migranti: il prezzo da pagare è anche psicologico.

Negli ultimi anni si è osservato un crescendo di arrivi in suolo italiano di persone appartenenti ad altre culture, i...
Leggi tutto
Così i cibi “artefatti” provocano dipendenza
Blog psicologia

Così i cibi “artefatti” provocano dipendenza

Non si può dire che mangiare non sia uno dei piaceri della vita. Quale modo migliore di spendere il proprio...
Leggi tutto
L’opera d’arte nell’estetica contemporanea
Arte Blog Estetica Filosofia

L’opera d’arte nell’estetica contemporanea

Ai giorni nostri, la fruizione di un'opera d'arte è cosa da niente. Basta accendere i nostri PC o smartphone e...
Leggi tutto
1 1.712 1.713 1.714 1.715 1.716 1.796
Blog Cinema

Amore e odio per Dwight: scopriamo la figura dell’antieroe nel genere comedy

Nella serialità televisiva l’antieroe è il rovesciamento della figura dell’eroe, ma come potrebbe funzionare quando il pubblico vuole ridere? Nata...
Leggi tutto
Blog Cultura

Ecco come in “Killing Eve” il desiderio omoerotico sospeso si confonde con il queerbaiting

La costruzione del desiderio fra Eve e Villanelle in Killing Eve rimane talmente sospeso da far accusare la serie di...
Leggi tutto
Cultura Giornale

L’importanza della parola “riforma”: ecco quanto è radicata nella nostra tradizione

La parola “riforma” porta con sé secoli di storia e innumerevoli cambiamenti, ecco perché per noi è così importante.  Negli...
Leggi tutto
Blog Cinema

"π Il teorema del delirio" spiegato nell'album "Xenoverso" di Rancore: tra Matrix e distopia L'ordine delle cose esiste davvero? Ce...
Leggi tutto
Blog Psicologia

Quando le note diventano qualcosa in più: vediamo come la musicoterapia risvegli le emozioni

“La musica si definisce come l’arte di ideare e produrre suoni, attraverso l’utilizzo della voce o di strumenti musicali. La...
Leggi tutto
Blog Cultura

Gilliam e Don Chisciotte ci raccontano la loro battaglia contro l’inferno produttivo

L’uomo che uccise Don Chisciotte, diretto da Terry Gilliam, rappresenta uno dei casi più famosi e controversi di development hell....
Leggi tutto
Blog Cinema

“A classic horror story”: il film che fa riflettere su violenza e tecnologia

“A classic horror story” è un film italiano uscito nel 2021. Il film segna un ritorno del cinema horror italiano...
Leggi tutto
Cultura Giornale

La storia dell’atollo di Bikini: ecco la sua storia e gli esperimenti nucleari condotti

è il 21 Maggio del 1956 ed esplode a Bikini la prima bomba ad idrogeno a energia controllata. Siamo nello...
Leggi tutto
Blog Psicologia

I politici dovrebbero studiare oratoria? Scopriamolo attraverso i discorsi di Elly Schlein

“Elena Ethel Schlein è una politica italiana che, a partire dal 12 marzo 2023 è divenuta segretaria del Partito Democratico....
Leggi tutto
Blog Cinema

La regina Carlotta: quando eventi storici e politically correct si completano nella scrittura

Un breve sguardo alle logiche narrative e funzionali della terza stagione Bridgerton. S. Rhimes, B. Beers, T. Verica e C.V....
Leggi tutto
Blog Cultura

L’addio dopo la morte: ecco come lo hanno raccontato Tacito e De André

Raccontare la morte di qualcuno non è mai facile, tantomeno trovare le giuste parole dopo una perdita. Ecco cosa accomuna...
Leggi tutto
Blog Psicologia

Esiste un antidoto contro le “fake news”? Vediamo qual è con i fact-checker

“L'espressione “fake news” nasce negli USA e si riferisce alle false notizie trasmesso tramite ma media e social network ....
Leggi tutto
Blog Cultura

Sesso e Medioevo: come Alessandro Barbero racconta un binomio tutt’altro che pudico

In che modo veniva vissuto il sesso nel Medioevo? Ce lo spiega Alessandro Barbero. Potrebbe forse stupire, sentir parlare di...
Leggi tutto
Blog Cinema

Lo Star System hollywoodiano attraverso lo sguardo cinico di Oriana Fallaci

Conoscere il fenomeno del divismo attraverso una divertente e mediatica lettura de I Sette peccati di Hollywood. Il divismo è...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Esce nelle sale “Quarto Potere”: ecco la storia di uno dei film americani più importanti

È il 1 Maggio 1941 e nelle sale cinematografiche americane esce “Quarto Potere”, film co-sceneggiato e co-prodotto  da Orson Welles....
Leggi tutto
Blog Cultura

Il basket in bianco e nero: analizziamo le testimonianze tra divisioni in campo e sociali

Rappresenta davvero la storia della franchigia un esempio da portare non solo nei campi da gioco, ma anche in campo...
Leggi tutto
Blog Cinema

Il ’68 parigino tra XXI edizione del Festival di Cannes e il Maggio Francese

Nel 1968 registi e attori salirono sul palco per chiedere la sospensione del Festival di Cannes. Dal 16 al 27...
Leggi tutto
Blog Cinema

Il sonoro ha ucciso il cinema? Scopriamo la fine della Hollywood degli anni ’20

Il film "Babylon" riporta fedelmente sul grande schermo in che modo il progresso tecnologico abbia cambiato Hollywood. L’introduzione del sonoro...
Leggi tutto
Blog Psicologia

La persuasione ha una parte oscura? Scopriamo come si manifesta con la “filosofia pro ANA”

"La persuasione generalmente viene considerata come un'arte, così come la definì Aristotele. Essa si caratterizza per essere la tendenza a...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Il cibo nel Medioevo e nell’antichità: ecco come erano organizzati i banchetti

Il cibo è strettamente legato alla nostra cultura e al nostro essere: ci rappresenta e ci distingue, sia nel mondo...
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"false","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-2"}