Una piccola festa non ha mai ucciso nessuno, ce lo insegnano Trimalcione e Jay Gatsby

Il simposio Nella letteratura greca esisteva una tradizione filosofica che ambientava le conversazioni dei saggi nella cornice del banchetto, una letteratura conviviale rappresentata, nel IV secolo a.C., dal Simposio di Platone. Gruppi di uomini si ritrovavano insieme per discutere di argomenti che spaziavano dalla politica a temi universali come l’amicizia, il tutto accompagnato da musica … Leggi tutto

Game of Thrones: le analogie fra l’altofuoco e il fuoco greco

Game of Thrones: fra fantasia e realtà È ricominciata. Tiene tutti i suoi fan incollati allo schermo per episodi dalla durata di circa un’ora…se vi state chiedendo ancora di quale serie tv si tratti, non temete, potrete recuperare tutte le stagioni di Game of Thrones con una maratona pasquale. La serie, che ha permesso all’emittente … Leggi tutto

La fine di Ercolano: non solo fuoco, gli ultimi studi sui ritrovamenti

Nel 79 d.C. una terribile eruzione del Vesuvio provocò la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis. Le città sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo, con scoperte casuali prima e con scavi sistematici dopo.  Gli studi sui ritrovamenti hanno scoperto che l’eruzione ebbe conseguenze diverse nelle località colpite. Gli … Leggi tutto

Cuore in frantumi: come ricominciare a sorridere? Dal ‘Ciclo di Aspasia’ al canto di Adele.

Canta il tuo dolore. Le corde di una chitarra vengono pizzicate ritmicamente in un crescendo di sonorità. Contemporaneamente la melodiosa ed imponente voce di una giovane donna si leva dal silenzio. Le sue corde vocali vibrano, il fuoco che divampa nel suo cuore divora ogni frammento della sua storia d’amore andata in frantumi. Intanto con … Leggi tutto

Ecco cosa lega il Professore de “La casa di carta” ed Ulisse

“Ulisse è uno di quei personaggi che dalle profondità del tempo giungono fino a noi, perché è un personaggio chiave… è un tipo incredibilmente furbo. Possiede una qualità che i Greci chiamano métis, astuzia. Un’astuzia che gli consente di cavarsela tutte le volte che sembra ormai perduto. Ulisse ha tutto contro, combatte con forze più grandi … Leggi tutto

Il Grinch e l’Incendiario: due paladini dell’autenticità contro il perbenismo borghese

“Non si risenta la gente perbene/ se non mi adatto a portar le catene”. Così canta De Andrè in uno dei suoi ironici inni contro l’ipocrisia e il perbenismo borghese. L’arte, nel corso dei secoli, ha costruito svariati modi per affrontare l’ostacolo che il perbenismo costituisce per chiunque decida di battere sentieri inesplorati. Ad ogni … Leggi tutto

Il brusio di Taos, le Isole Flannan e Carcosa: gli enigmi di En?gma in “Booriana”

“Booriana”, il nuovo disco di En?gma Venerdì 5 Aprile è stato pubblicato, sia in versione fisica che digitale, il nuovo disco del rapper sardo En?gma, intitolato “Booriana”. L’album vanta le collaborazioni di artisti dal grande calibro, come Tormento, Shade e Ghemon, tanto per citarne qualcuno. Le produzioni sono tutte quante curate dall’artista stesso e dal … Leggi tutto

Vedere con gli occhi della mente: la cecità spiegata da Omero e Bird Box

Il nome di Omero legato alla cecità Omero, considerato l’autore dell’Iliade e dell’Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca, si presenta come un personaggio difficilmente definibile dal punto di vista storico e biografico. Non è certo che sia stato lui a scrivere queste opere monumentali, non si è d’accordo sul suo luogo di … Leggi tutto

I Simpson diventano musulmani: quando la censura uccide una serie tv

“The Simpsons” è una delle serie più amate e conosciute. Parliamo di un vero e proprio simbolo dell’intrattenimento per adulti e ragazzi che ha accompagnato milioni di persone in tutto il mondo. La serie tv è nata negli anni ’90 come parodia della famiglia americana media e come satira della società statunitense. Il protagonista è … Leggi tutto

McLean e “Doctor Who” danno voce alla sofferenza e all’incomprensione di Van Gogh

“Un grande fuoco brucia dentro di me, ma nessuno si ferma per riscaldarsi e i passanti vedono solo un filo di fumo“. “ Cosa sono io agli occhi della gran parte della gente? Una nullità, un uomo eccentrico o sgradevole – qualcuno che non ha posizione sociale né potrà averne mai una; in breve, l’infimo … Leggi tutto