David Stern, il comunicatore visionario che ha modellato l’NBA di oggi

È venuto a mancare dal primo gennaio David Stern, il visionario commissioner della lega di basket più famosa al mondo, la NBA. Ecco com’è diventato il pioniere del basket americano moderno. David Stern è da molti considerato il miglior dirigente sportivo NBA di sempre: grazie alle sue riforme comunicative ha dato lustro e bellezza al … Leggi tutto

Gli spin doctors, esperti di comunicazione: come lavorano i “dottori” della Lega e della Roma

Chi lavora dietro i profili social delle più influenti personalità del globo? Come lavorano per ottenere visibilità? Entriamo nel mondo degli spin doctors Le tecniche utilizzate per guadagnare pubblico e portata sui social media sono pressoché infinite, ma gli esperti del settore, gli spin doctors, sembrano avere una marcia in più Chi sono Nel 1974, … Leggi tutto

Dal genocidio armeno alla vendita di neonati di Yerevan: quando la comunicazione è fittizia

La storia si ripete? Sì, ma con sfaccettature sempre differenti. Neonati venduti e un traffico Armenia-Italia con 30 bimbi sottratti alle famiglie In Armenia, durante la prima guerra mondiale, c’è stato uno dei più terribili genocidi della storia: uno “sterminio dimenticato” e a farne le spese sono stati soprattutto donne e bambini, venduti come schiavi. … Leggi tutto

Selfie con dito medio a Salvini: il confine labile tra essere vittima o cyberbullo

Un selfie con il dito medio a Salvini, questo quanto pubblicato da una diciannovenne di Conversano. Salvini “reposta” la foto ma espone la ragazza ad un fortissimo clamore mediatico L’ex ministro dell’Interno non si è preoccupato di oscurare la faccia della ragazza né di omettere il profilo Instagram della stessa. Fino a che punto è lecito, … Leggi tutto

Un gesto vale più di mille parole? Come la gestualità influenza la comunicazione verbale

Perché sentiamo la necessità di gesticolare mentre parliamo? Da dove deriva questa particolare forma di comunicazione? Gestualità e comunicazione verbale: all’Università di Parma si è scoperto che, con molta probabilità, il fenomeno di gesticolare derivi da una tradizione che affonda le radici persino negli ominidi. Tra il gesto e la parola Negli ultimi anni, specifici … Leggi tutto

Miss Hitler e Partito Nazista in Italia: quando la memoria non è più ingranaggio collettivo

Il loro intento era ricostruire il Partito Nazista con a capo Miss Hitler. Come mai stiamo assistendo ad un ritorno di vecchie ideologie barbare?  La memoria è un ingranaggio collettivo, ma nel variegato mondo dei nazionalismi, un gruppo stava tentando di rifondare il partito neonazista in Italia. Un atto goliardico oppure sotto c’è qualcosa di … Leggi tutto

La produzione sociale dell’ignoranza: tha Supreme e la spettacolarizzazione della pubblicità

Il rapper tha Supreme ha pubblicizzato l’uscita dell’album “23 6451” mediante due statue poste a Milano e Roma. La musica è diventata solo spettacolarizzazione? Il diciottenne rapper di Fiumicino tha Supreme è in cima alla classifica FIMI con “blun7 a swishland”: i temi trattati sono bilanciati con l’impatto mediatico che la pubblicità ha portato con … Leggi tutto

Come fa Spotify a capire cosa ci piace? La risposta ce la forniscono gli algoritmi

Algoritmi e Spotify Intelligence: come fa il colosso della musica streaming a capire cosa ci piace? Spotify è in continuo aggiornamento per migliorare il rapporto con il fruitore del servizio. Come fanno, però, ad elaborare delle playlist personalizzate, accurate e differenti ogni settimana che soddisfino appieno l’utente? Evoluzione Un algoritmo è una procedura di calcolo … Leggi tutto

Il carattere dicotomico del fuoco: da Fahrenheit 451 all’incendio della libreria “La Pecora Elettrica”

A Roma il secondo rogo nel giro di sette mesi. La libreria “La Pecora Elettrica” a Centocelle (quartiere periferico romano) che resta aperta fino a tardi infastidisce i pusher e ricorda terribilmente Fahrenheit 451. Il sette di novembre avrebbe dovuto riaprire “La Pecora Elettrica” ma un incendio di natura dolosa non lo ha permesso. Può … Leggi tutto

Fuori dal coro: la complessità linguistica da Noam Chomsky a Willie Peyote

“C’è chi morirebbe per le proprie idee” dice Willie Peyote nel suo ultimo album e dello stesso avviso è Noam Chomsky sul tema della complessità del linguaggio Il 25 ottobre è uscito “Iodegradabile”, l’ultimo lavoro del rapper torinese Willie Peyote. Le sue canzoni sono un inno alla complessità nella sua forma più pura ed è … Leggi tutto