I classici rendono l’uomo libero, ce lo dicono Machiavelli e il film “Fahrenheit 451”

Bruciare i libri significa controllare le menti delle persone. Nei libri si deposita e si conserva la memoria dell’umanità, la traccia indelebile del progresso culturale degli uomini e il desiderio di cogliere l’essenza dell’esistenza.  Nel corso della storia si è sempre ricorso all’incendio dei libri per distruggere l’identità culturale di una popolazione e per manipolarne … Leggi tutto

L’indifferenza opera passivamente e crea distruzione: tra Gramsci e Fahrenheit 451

Antonio Gramsci illustra nel libro Odio gli indifferenti il male causato da questo atteggiamento. Anche in Fahrenheit 451 si osserva questa forza divoratrice, che lascia il protagonista tra cenere e speranza.   Attraverso un’analisi morale Gramsci cerca di riprendere il senso della storia, ormai corrotto dal fatalismo. Allo stesso modo nel romanzo distopico di fantascienza … Leggi tutto

Il carattere dicotomico del fuoco: da Fahrenheit 451 all’incendio della libreria “La Pecora Elettrica”

A Roma il secondo rogo nel giro di sette mesi. La libreria “La Pecora Elettrica” a Centocelle (quartiere periferico romano) che resta aperta fino a tardi infastidisce i pusher e ricorda terribilmente Fahrenheit 451. Il sette di novembre avrebbe dovuto riaprire “La Pecora Elettrica” ma un incendio di natura dolosa non lo ha permesso. Può … Leggi tutto

Inusuale Book Fest: raccontare e raccontarsi per abbattere muri e costruire ponti

Parole d’ordine: cultura, condivisione, partecipazione. Inusuale Book Fest è la fitta rassegna di appuntamenti culturali, maratone di lettura e presentazioni di libri che saranno organizzate nel mese di settembre in luoghi insoliti ed “inusuali”, appunto, nella città di Campi Salentina, situata in provincia di Lecce e già nota a livello nazionale per l’appuntamento annuale con … Leggi tutto