Europlanet 2024: il progetto che studia gli ambienti terrestri in cerca di forme di vita aliene

Già sulla nostra Terra – sembra contraddittorio – esistono forme di vita “aliene”, che possono aiutare a scoprire la vita su altri pianeti.  Uno studio, finanziato dal programma europeo di ricerca Horizon 2020, potrebbe – studiando forme di vita microscopiche del nostro Globo – aiutare a comprendere lo sviluppo faunistico extraterrestre. Cosa c’è di strano … Leggi tutto

Il Coronavirus arriva in Italia: cosa sai del nuovo e temibile virus?

Tra mancate allerte, mappature genetiche e misure preventive, l’espansione dell’infezione sembra – ad oggi, anche a causa della globalizzazione – inarrestabile. Conosci il virus? Arriva dalla Cina e basta refreshare i vari siti nazionali di informazione per capire che i contagiati stanno aumentando in maniera esponenziale e con essi, purtroppo, anche le vittime. Siete davvero … Leggi tutto

Inquinamento ed effetto serra: dodici mesi intrappolati fra i ghiacci

La Polarstern (speriamo solo per la portata della spedizione) è il Titanic della ricerca scientifica: partita con 600 esperti a bordo, si farà trasportare per un anno dalle correnti nella più importante missione artica di sempre. I bandi di selezione (…a saperlo prima!) aperti fino alla scorsa primavera. Agli speciali candidati si chiedeva la disponibilità … Leggi tutto

Perché dimentichiamo i sogni? I neuroni che “tagliano” le informazioni inutili

Il “sovraccarico” di informazioni che riceviamo durante il giorno riceve una sfoltita di notte, durante il sonno.  Ricerche decennali nel campo delle neuroscienze hanno dimostrato come nel nostro cervello dimenticare è importante quasi quanto ricordare. Questo perché non tutto avviene al caso: c’è selettività nel nostro sistema nervoso quando si parla di immagazzinamento di informazioni. … Leggi tutto

Dal pensiero alla parola: il decoder che “traduce” in suoni i messaggi del cervello

La speranza per i pazienti, colpiti da malattie neurodegenerative, che hanno perso l’uso della parola Quante volte capita di stare a contatto, per via diretta o indiretta, con persone che – a causa di incidenti molto gravi che hanno leso specifiche aree del cervello, o per patologie a decorso progressivo – non riescono più a … Leggi tutto

Zanzare e Virus Zika: un batterio potrebbe farle (finalmente) estinguere per sempre

L’Asia vive costantemente sotto il flagello delle zanzare tigre, che trasmettono pericolosi virus come la Dengue o Zika (ZIKV). Queste si pensa possano essere debellate infettando i maschi con ceppi batterici. Quante volte, sopratutto durante il periodo estivo – in cui sono più presenti – abbiamo pensato “ma a cosa diavolo servono le zanzare?!”. Sono … Leggi tutto

Vincent Lambert, il triste epilogo: sospese le cure, “la morte è inevitabile”

L’uomo è tetraplegico a causa di un incidente, la moglie: “non avrebbe voluto vedersi così”  La triste, tristissima, storia del 42enne, da 10 anni in stato vegetativo all’ospedale di Reims, non vede più vie d’uscita: sospese, da ormai una settimana, alimentazione e idratazione.   Vincent Vincent Lambert nasce a Reims, nord-est della Francia, il 20 … Leggi tutto

Gli tolgono il pc, lui tenta il suicidio: cos’è la sindrome di Hikikomori?

Il ragazzo, un 19enne di Torino, viveva da anni segregato in casa esclusivamente in compagnia del suo computer: ora è ricoverato in condizioni gravissime. Un eremita violento e invisibile Il fatto avvenuto a Torino, e che è stato riportato dalle maggiori testate italiane, riguarda un ragazzo di 19 anni, abitante in zona Mirafiori, che versa … Leggi tutto

Empatia ed imitazione: Giacomo Rizzolatti e la scoperta dei “neuroni specchio”

Considerata una delle più grandi rivoluzioni scientifiche del secolo scorso, sembra svelarci il segreto di tutte quelle capacità che rendono il cervello una macchina così potente. Il professore vola in Uruguay per la laurea “honoris causa”   La visita in Uruguay Giacomo Rizzolatti, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, membro dell’Academia Europæa e vincitore di numerosi … Leggi tutto

La paura può essere “spenta”: il ruolo dell’ossitocina nei circuiti neurali

Stimolando l’ipotalamo, struttura adibita alla produzione del neurotrasmettitore   Una nuova scoperta I traumi, episodi particolarmente spaventosi, non sono facili da superare, e a volte possono diventare talmente radicati nella memoria da condizionare chi li ha vissuti generando ansia e fobie. Finora si credeva che i ricordi legati alle paure nascessero e venissero archiviati in … Leggi tutto