La chimica ci spiega alcune delle più spaventose creature di Halloween

Halloween è tornato, e con lui spaventosi mostri provenienti dal folklore del mondo intero. Dagli zombie ai vampiri, sono molte le creature che dominano la notte più spaventosa dell’anno. Tra fantasia e fantascienza però, la chimica può aiutarci a fare un po’ di luce sul buio del 31 di ottobre. L’emoglobina: la merenda preferita di … Leggi tutto

Nessuna lingua è pura: le 5 lingue che hanno maggiormente influenzato l’italiano

Valzer, ginseng, bambù, playa e bignè: nominandoli facciamo il giro del mondo. Che ogni lingua è influenzata dalle altre ce lo spiegano bene il linguista Cesarotti, che nel suo Saggio sopra la filosofia delle lingue afferma che “nessuna lingua è pura” e, due secoli prima, già Machiavelli, che sostiene che non si può trovare una … Leggi tutto

Benvenuta estate: vediamo sei poesie di autori italiani per celebrarla al meglio

La natura è sempre stata una fonte di ispirazione. Ecco come la nostra letteratura celebra questa stagione attraverso la poesia. Ognuno di noi associa l’estate a qualche sensazione o a qualche ricordo: un profumo, un evento, un sapore. Allo stesso modo, attraverso la poesia, questi poeti hanno raccontato ciò che questa stagione significa per loro. … Leggi tutto

Ecco 4 esplosive curiosità che hanno reso unica la storia della nitroglicerina

Per quanto utile e affascinante, la chimica può essere estremamente pericolosa. Di tutte le sostanze che nella storia hanno causato non pochi danni, la nitroglicerina è forse la più famosa. Come descrivere la nitroglicerina? Immaginate di avere una nuova vicina di casa. Suonate il campanello per presentarvi e lei di tutta risposta vi sbatte la … Leggi tutto

Ecco 5 polimeri che ogni giorno chiami “plastica” e le loro proprietà

Quante volte, aprendo una scatola con tanto di imballaggio, leggete sigle come PVC, PE, PET? Vi siete mai chiesti cosa significhino? Nella vita di tutti i giorni abbiamo a che fare con i materiali più disparati: vetro, metalli, leghe, cemento, gomma e chi più ne ha più ne metta. C’è in particolare una classe di … Leggi tutto

Matrimoni e scandali in letteratura: 4 storie di donne infedeli che ancora non conosci

“Intesi ch’a così fatto tormento enno dannati i peccator carnali, che la ragion sommettono al talento.”   Nel secondo cerchio dell’Inferno, le anime dei lussuriosi sono percosse da una violenta tempesta, che le trascina, per contrappasso, così come in vita le passioni. Nei famosissimi versi del V canto dell’Inferno in cui Virgilio indica a Dante … Leggi tutto

Ingegneria chimica e chimica delle bevande: cinque cose che probabilmente non sapevi

“Metti la birra in frigo, che diventa fresca e più frizzante” dice il vostro amico sotto i 38° di Ferragosto. Ma per quale motivo mettere una bevanda in frigo ne aumenta la “frizzantezza”? Quali leggi e processi si celano dietro la buona riuscita di una bibita? Probabilmente hai a che fare un giorno si e … Leggi tutto

6 torture psicologiche che ti faranno rabbrividire per la loro disumanità

Conosciamo tutti il concetto di “tortura fisica”, ma cosa accade quando la tortura non riguarda soltanto il corpo? Il medioevo ci ha sempre affascinato per aver inventato tante delle torture più famose e geniali. Pratiche quali lo spaccaginocchia, l’asino spagnolo o la diretta bollitura del malcapitato, sono certamente disumane. Le pene appena descritte sono soltanto … Leggi tutto

Siamo davvero razionali nei nostri ragionamenti? Scopriamo 5 errori cognitivi che facciamo valutando il comportamento

Siamo fermamente convinti di essere la specie più razionale del nostro pianeta e di non cadere quasi mai in ragionamenti illogici, ma siamo davvero sicuri che sia così? La verità, infatti, sembra essere ben diversa…       Lungi dall’essere perfettamente razionali gli esseri umani si affidano spesso e volentieri a strategie che permettono loro … Leggi tutto

I 5 modi di dire medievali usati ancora oggi che non ti aspetti

Conosciamo insieme 5 modi di dire medievali usati ancora oggi. La lingua italiana, si sa, è figlia di tante madri, ogni popolo o periodo storico ha infatti lasciato al nostro linguaggio un’eredità di vocaboli, espressioni o modi di dire, non indifferente, col tempo alcuni di questi sono caduti in disuso, altri invece continuano a vivere … Leggi tutto