Si può parlare di un tradimento del calcio rispetto ai propri valori? Il 18 aprile del 2021 è scoppiata quella...
Leggi tutto
Il calcio è nel pallone: Max Weber ci può mostrare le conseguenze della “Super League”
Vincenzo Voltarelli
/ 20 Aprile 2021
Sherlock Holmes fa parlare ancora di sé: “Gli Irregolari di Baker Street” e David Lewis
Miriam Caprioli
/ 19 Aprile 2021
Gli Irregolari di Baker Street e Lewis: una serie tv e un filosofo che hanno in comune niente meno che Sherlock Holmes....
Leggi tutto
Il dolore è componente ineliminabile della natura umana: lo insegnano Montale e Martina Attili
Giulia Artioli
/ 19 Aprile 2021
Cosa condividono Eugenio Montale e Martina Attili? Senz'altro il male di vivere o, per dirla con le parole della Attili,...
Leggi tutto
L’eunuco de “Il trono di Spade” assomiglia al prepositus sacri cubiculi? Scopriamolo insieme
Federica Torresan
/ 19 Aprile 2021
Il trono di spade e le istituzioni politiche romane sono sorelle che hanno diversi punti in comune tra di loro Come...
Leggi tutto
“Vita nei campi” e lo smart working: com’è cambiato il lavoro in 140 anni
Monica Giulia Cantù
/ 19 Aprile 2021
“Vita nei campi” è una famosissima raccolta di novelle di Giovanni Verga. Ad oggi nel 2021, abbiamo sperimentato (a forza)...
Leggi tutto
L’Odissea-TV di Franco Rossi: capolavoro a metà dello sceneggiato televisivo
Arianna Galli Writer
/ 19 Aprile 2021
Come rendere nell'epoca contemporanea il poema omerico alle fondamenta dell'Occidente? L'Odissea di Franco Rossi del 1968, opera titanica e innovativa...
Leggi tutto
L’osservazione dall’alto della Terra ispira poeti e musicisti: sopraelevarsi per cantare
Marco Morosini
/ 19 Aprile 2021
Tra Dante, Montale, Vasco Rossi e i Ministri, si possono esaminare alcuni versi che in comune hanno la vista dall'alto...
Leggi tutto
L’anniversario della scoperta di Kepler-186 f ci ricorda l’importanza della legge di Wien
Matteo Curcio
/ 18 Aprile 2021
Il 17 aprile di 7 anni fa la NASA annunciava sulla rivista science la scoperta di un pianeta molto simile...
Leggi tutto
L’Ikigai: quando per trovarlo bisogna attraversare un deserto (o diventare imprenditrici)
Lucrezia Rallo
/ 18 Aprile 2021
L'Ikigai è uno strano concetto giapponese che si traduce come “ragione di esistere”, è ciò che sai fare bene, ciò che...
Leggi tutto
Matisse canta “Musica Leggerissima”, perché la gioia di vivere è l’unica legge che conta
Marco Gottardello
/ 18 Aprile 2021
Colapesce e Dimartino in "Musica Leggerissima" esprimono la stessa leggerezza e joie de vivre delle pennellate di Henri Matisse. Risultati...
Leggi tutto
I fototesti e Khloé Kardashian: i primi ad aver vissuto il tragico addio alla privacy
Ludovica Peronti
/ 18 Aprile 2021
Attenzione! Non si parla di 1984 di Orwell, anzi. Nemmeno l'ho mai letto. Per chi si stesse chiedendo che cosa...
Leggi tutto
Con Romeo Montecchi, Lucia Mondella ed Ettore analizziamo i più celebri addii della letteratura mondiale
Maria Vittoria Fortini
/ 18 Aprile 2021
Tre dei più dolorosi addii della storia della letteratura mondiale, che, pur trattando il medesimo tema, sono caratterizzati da una...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}