Attraverso una semplice scacchiera, analizziamo come nel Tardo Medioevo si raccoglievano le tasse in alcune zone d'Europa. Nonostante una provenienza...
Leggi tutto
Il sistema fiscale del Tardo Medioevo: una scacchiera usata per la corretta riscossione delle tasse
Gabriele D'Incà
/ 18 Gennaio 2025
I social ci danno sempre una visione parziale delle cose? Ecco l’ocularizzazione di Jost
Emanuela Agnese Basilicata
/ 18 Gennaio 2025
Esposti, bombardati, schiavi dei social? È quello che sentiamo sempre. Ma quanti saprebbero spiegare perché? Capita spesso di sentire che...
Leggi tutto
World Pizza Day: origini e diffusione di uno dei piatti più amati al mondo
Carmen Cornacchia
/ 18 Gennaio 2025
Simbolo per eccellenza d’italianità, la pizza, celebrata su scala mondiale il 17 Gennaio, viene oggi concepita nella sua eccezione plurale....
Leggi tutto
Di Toro nuovo direttore dell’Istituto Italiano Cultura in Belgio: riscopriamo la storia della diplomazia
Fausto Calascibetta
/ 18 Gennaio 2025
La diplomazia culturale rafforza i legami fra le nazioni mediante il patrimonio nelle arti, nello spettacolo, nella creatività, nelle scienze....
Leggi tutto
Una crema solare che raffredda la pelle: i raggi UV e l’evoluzione della carnagione
Simone Di Miceli
/ 15 Gennaio 2025
La nuova tecnologia combina protezione dai raggi ultravioletti e raffreddamento cutaneo, rispondendo anche a sfide evolutive e climatiche. Una nuova...
Leggi tutto
Il sole si allinea al tempio di Amon-Ra, scopriamo la tentata sostituzione di questa divinità
Daria Donato
/ 13 Gennaio 2025
Il tempio di Amon-Ra avrebbe potuto essere distrutto o dedicato a qualcun altro, scopriamo la vicenda del faraone Amenhotep IV. ...
Leggi tutto
La serie “M. Il figlio del secolo” esplora l’uso della cultura nell’Italia fascista
Maria Geraci
/ 13 Gennaio 2025
La nuova serie televisiva “M. Il figlio del secolo” offre un ritratto del regime fascista italiano, evidenziando come la cultura...
Leggi tutto
L’imperialismo 2.0 di Trump: le mire espansionistiche suscitano la reazione della comunità internazionale
Matilde Savelli
/ 13 Gennaio 2025
La politica estera di Donald Trump potrebbe basarsi sull'egemonia statunitense Dopo l'insediamento alla Casa Bianca del neopresidente, i confini degli...
Leggi tutto
Insulti in cinese: come sganciare roast epici a regola d’arte sulla Grande Muraglia
Dalia Mennella
/ 13 Gennaio 2025
Popolo dall’immagine morigerata, in Occidente abbiamo sempre creduto che i cinesi non si insultassero mai. Vediamo insieme come un cinese...
Leggi tutto
MUSICA D’ARREDAMENTO: QUANDO ABBIAMO SMESSO DI ASCOLTARE LA MUSICA COME ARTE.
Daniele Magliulo
/ 11 Gennaio 2025
La musica d'arredamento, nata a fine dell'800 grazie a precursori come Erik Satie, porta alla nascita della musica Lo-fi. ...
Leggi tutto
Sunset Boulevard in rovina: riscopriamo la storia degli incendi a partire dal Medioevo
Fausto Calascibetta
/ 11 Gennaio 2025
In California, le fiamme si avvicinano alla scritta «Hollywood». Distrutte le case di Paris Hilton e Billy Crystal. Sunset Boulevard...
Leggi tutto
Ma Ranieri parlava davvero così? Ripercorriamo la storia della lingua e della letteratura napoletana
Emanuela Agnese Basilicata
/ 11 Gennaio 2025
Leopardi è su Rai1, ma perché Ranieri ogni tanto parla in napoletano stretto? Analizziamo le possibilità di questa scelta. La...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}