Blog Storia

Il sistema fiscale del Tardo Medioevo: una scacchiera usata per la corretta riscossione delle tasse

Attraverso una semplice scacchiera, analizziamo come nel Tardo Medioevo si raccoglievano le tasse in alcune zone d'Europa. Nonostante una provenienza...
Leggi tutto
Blog Letteratura

I social ci danno sempre una visione parziale delle cose? Ecco l’ocularizzazione di Jost

Esposti, bombardati, schiavi dei social? È quello che sentiamo sempre. Ma quanti saprebbero spiegare perché? Capita spesso di sentire che...
Leggi tutto
Blog Cultura

World Pizza Day: origini e diffusione di uno dei piatti più amati al mondo

Simbolo per eccellenza d’italianità, la pizza, celebrata su scala mondiale il 17 Gennaio, viene oggi concepita nella sua eccezione plurale....
Leggi tutto
Giornale Storia

Di Toro nuovo direttore dell’Istituto Italiano Cultura in Belgio: riscopriamo la storia della diplomazia

La diplomazia culturale rafforza i legami fra le nazioni mediante il patrimonio nelle arti, nello spettacolo, nella creatività, nelle scienze....
Leggi tutto
Giornale Scienza

Una crema solare che raffredda la pelle: i raggi UV e l’evoluzione della carnagione

La nuova tecnologia combina protezione dai raggi ultravioletti e raffreddamento cutaneo, rispondendo anche a sfide evolutive e climatiche. Una nuova...
Leggi tutto
Blog Storia

Il sole si allinea al tempio di Amon-Ra, scopriamo la tentata sostituzione di questa divinità

Il tempio di Amon-Ra avrebbe potuto essere distrutto o dedicato a qualcun altro, scopriamo la vicenda del faraone Amenhotep IV. ...
Leggi tutto
Cultura Giornale

La serie “M. Il figlio del secolo” esplora l’uso della cultura nell’Italia fascista

La nuova serie televisiva “M. Il figlio del secolo” offre un ritratto del regime fascista italiano, evidenziando come la cultura...
Leggi tutto
Blog Politica Estera

L’imperialismo 2.0 di Trump: le mire espansionistiche suscitano la reazione della comunità internazionale

La politica estera di Donald Trump potrebbe basarsi sull'egemonia statunitense Dopo l'insediamento alla Casa Bianca del neopresidente, i confini degli...
Leggi tutto
Blog Cultura

Insulti in cinese: come sganciare roast epici a regola d’arte sulla Grande Muraglia

Popolo dall’immagine morigerata, in Occidente abbiamo sempre creduto che i cinesi non si insultassero mai. Vediamo insieme come un cinese...
Leggi tutto
Blog Musica

MUSICA D’ARREDAMENTO: QUANDO ABBIAMO SMESSO DI ASCOLTARE LA MUSICA COME ARTE.

La musica d'arredamento, nata a fine dell'800 grazie a precursori come Erik Satie, porta alla nascita della musica Lo-fi.  ...
Leggi tutto
Giornale Storia

Sunset Boulevard in rovina: riscopriamo la storia degli incendi a partire dal Medioevo

In California, le fiamme si avvicinano alla scritta «Hollywood». Distrutte le case di Paris Hilton e Billy Crystal. Sunset Boulevard...
Leggi tutto
Blog Letteratura

Ma Ranieri parlava davvero così? Ripercorriamo la storia della lingua e della letteratura napoletana

Leopardi è su Rai1, ma perché Ranieri ogni tanto parla in napoletano stretto? Analizziamo le possibilità di questa scelta. La...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}
La corsa allo spazio: da Sputnik 1 al primo uomo sulla Luna
Blog Scienza

La corsa allo spazio: da Sputnik 1 al primo uomo sulla Luna

Il 20 luglio è stato l'anniversario di uno degli eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso: l'allunaggio. La generazione dei...
Leggi tutto
Paura di morire
Blog psicologia

Paura di morire

Mai sentito il rantolo della morte? Mai sentito questa presenza così vicina da poterla quasi toccare? Chi si ferma lungo...
Leggi tutto
La profezia che si autoavvera: siamo gli artefici della nostra vita?
Blog psicologia

La profezia che si autoavvera: siamo gli artefici della nostra vita?

La profezia che si autoavvera  è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. é...
Leggi tutto
Bassa autostima: perché si sviluppa e come ci influenza?
Blog psicologia

Bassa autostima: perché si sviluppa e come ci influenza?

In psicologia l'autostima è la valutazione che una persona fa di sé stessa, basandosi principalmente su un confronto tra come...
Leggi tutto
1 1.911 1.912 1.913 1.914 1.915 1.940
La corsa allo spazio: da Sputnik 1 al primo uomo sulla Luna
Blog Scienza

La corsa allo spazio: da Sputnik 1 al primo uomo sulla Luna

Il 20 luglio è stato l'anniversario di uno degli eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso: l'allunaggio. La generazione dei...
Leggi tutto
Paura di morire
Blog psicologia

Paura di morire

Mai sentito il rantolo della morte? Mai sentito questa presenza così vicina da poterla quasi toccare? Chi si ferma lungo...
Leggi tutto
La profezia che si autoavvera: siamo gli artefici della nostra vita?
Blog psicologia

La profezia che si autoavvera: siamo gli artefici della nostra vita?

La profezia che si autoavvera  è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. é...
Leggi tutto
Bassa autostima: perché si sviluppa e come ci influenza?
Blog psicologia

Bassa autostima: perché si sviluppa e come ci influenza?

In psicologia l'autostima è la valutazione che una persona fa di sé stessa, basandosi principalmente su un confronto tra come...
Leggi tutto
1 1.911 1.912 1.913 1.914 1.915 1.940
Giornale Scienza

Una crema solare che raffredda la pelle: i raggi UV e l’evoluzione della carnagione

La nuova tecnologia combina protezione dai raggi ultravioletti e raffreddamento cutaneo, rispondendo anche a sfide evolutive e climatiche. Una nuova...
Leggi tutto
Cultura Giornale

La serie “M. Il figlio del secolo” esplora l’uso della cultura nell’Italia fascista

La nuova serie televisiva “M. Il figlio del secolo” offre un ritratto del regime fascista italiano, evidenziando come la cultura...
Leggi tutto
Giornale Scienza

Primo decesso negli USA per Influenza Aviaria: come evolvono i virus e l’importanza degli antivirali

Il primo decesso causato dal ceppo H5N1 negli usa riaccende i riflettori sulle mutazioni virali e la resistenza agli antivirali....
Leggi tutto
Cultura Giornale

La gioia spirituale che illumina: ecco il richiamo del Papa contro cupezza e bruttezza

Papa Francesco condanna la “faccia d’aceto” e invita a una spiritualità gioiosa, in continuità con la visione medievale che opponeva...
Leggi tutto
Blog Scienza

L’ultima Cena di Leonardo ci insegna l’importanza del cibo sulla salute

Un’opera immortale che parla anche di salute: L’Ultima Cena e l’importanza di una dieta equilibrata sulla salute L’Ultima Cena di...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Atlantide, mito o realtà? Ripercorriamo le più grandi inondazioni della storia, dall’antica Grecia alla Groenlandia

L'inondazione glaciale del lago Catalina in Groenlandia è stata la prima documentata tramite immagini satellitari. Ve ne sono altre però,...
Leggi tutto
Blog Cultura

Fuochi d’artificio e dragoni danzanti: come il Capodanno unisce le culture

Come il mondo celebra l’arrivo del nuovo anno tra simboli di fortuna e rinnovamento Ogni cultura saluta l’anno vecchio e...
Leggi tutto
Blog Cinema

Quando a emigrare eravamo noi: “Napoli – New York” il nuovo film di Gabriele Salvatores

Viaggio in un passato dimenticato: inversione della nostra prospettiva attuale. cineforum.it Se oggi l’Italia è uno dei principali Paesi d’arrivo...
Leggi tutto
Blog Scienza

La Scienza può conferirci superpoteri ? L’Uomo Ragno e le Forze di van der Waals

L’abilità di Spider-Man di arrampicarsi sui muri sembra pura fantasia, ma forse c’è una base scientifica dietro questo potere. Le...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Pesaro celebra il Capodanno con un tributo alla Carrà: riscopriamo il culto delle icone pop

Pesaro celebra il Capodanno: quest'anno ci sarà un tributo a Raffaella Carrà, musica live e Marcia per la Pace. Manca...
Leggi tutto
Blog Cultura Scienza Storia

la Regina Vittoria e l’emofilia: un eredità Reale

Il primo episodio della quinta stagione della serie tv "The Crown" è intitolato " La sindrome della Regina Vittoria" ....
Leggi tutto
Giornale Scienza

Rituali egizi e scienza: il lungo cammino per capire la fertilità

Dai riti magici dell’Antico Egitto alle moderne scoperte su ormoni e ambiente: cosa sappiamo oggi veramente della fertilità. Recentemente, uno...
Leggi tutto
Cultura Scienza

il marciume cerebrale spiegato dalla serie “the social dilemma”

Siamo consapevoli del potere che ha il nostro telefono nella nostra vita? Sappiamo cosa accade quando pubblichiamo un semplice selfie?...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Notre-Dame riapre al pubblico: ecco come la cattedrale parigina è diventata un’icona pop

A cinque anni dal rovinoso incendio che ne aveva distrutto il tetto e la guglia centrale, la cattedrale di Notre-Dame...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Come il tradimento riflette potere e insoddisfazione in “Madame Bovary” e oggi

L’articolo esplora come potere, insoddisfazione personale e pressioni sociali influenzino il tradimento, con un confronto tra “Madame Bovary” e la...
Leggi tutto
Blog Cinema

“Il Gladiatore II”: Denzel Washington sorprende e ammalia pubblico e critica

Stratega vendicativo nella potentissima Antica Roma, Macrino ha oggi il volto di uno degli attori hollywoodiani più acclamati di sempre....
Leggi tutto
Giornale Scienza

Quando il buio spegne anche la musica: Elton John e le cecità

Il famoso cantante rivela la sua lotta contro la cecità, portando l’attenzione sulle infezioni oculari e le loro implicazioni scientifiche....
Leggi tutto
biologia Ricerca Scienza Sesso

“Percorriamo la strada giusta” per prevenire l’AIDS, scopriamola insieme

Ogni giorno sentiamo parlare dell'AIDS e dell'HIV , ma sappiamo davvero a cosa facciamo riferimento con questi due termini? Per...
Leggi tutto
Giornale Scienza

Quando l’amore è la miglior medicina: la demenza di “mamma Concetta” e l’invecchiamento cognitivo

La scomparsa di ”mamma Concetta”, resa celebre da Danilo Masotti, riaccende il dibattito sull’invecchiamento cerebrale e le demenze. Con la...
Leggi tutto
Blog Cultura

A cena con Petronio e Fantozzi: scopriamo le analogie fra il “Satyricon” e la saga di Paolo Villaggio

Il "Satyricon" di Petronio e la serie cinematografica avente protagonista il ragionier Fantozzi mettono in atto una profonda critica sociale,...
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"false","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-2"}