Siamo sicuri che il cringe sia solo sui social o in tv? Cerchiamolo nella letteratura. Quante volte avete vissuto dei...
Leggi tutto
Il cringe tra musica e letteratura raccontato da Ciullo D’Alcamo e “Rock me”
Iris Filippone
/ 6 Marzo 2021
Cos’è la nevrosi? Comprendiamo il punto di vista di Naranjo attraverso “L’avvocato del diavolo”
Niccolò Di Paolo
/ 6 Marzo 2021
La Nevrosi è una radicata e indistruttibile interferenza con la vita istintuale viva e presente in ogni essere umano. Questa...
Leggi tutto
Teognide risponde ai casi di plagio del festival di Sanremo brandendo la precisione della metrica
Serena Spanò
/ 6 Marzo 2021
L’esempio di Teognide ci insegna che con l’arte non si scherza, il plagio si ostacola con la norma metrica, la...
Leggi tutto
Intelligenza artificiale nell’arte: creatività ed algoritmi riprendono le ricerche futuriste
Fausto Calascibetta
/ 6 Marzo 2021
L' intelligenza artificiale sarà sempre più importante nei prossimi anni, ma già da oggi iniziano le prime sperimentazioni anche in...
Leggi tutto
Il Festival di Sanremo 2021 e gli episodi che lo collegano alla fisica
Cosimo De Tommaso
/ 6 Marzo 2021
Siamo nella settimana del Festival di Sanremo 2021, alla sua 71esima edizione dove sono presentati i migliori cantanti italiani del...
Leggi tutto
Giornata europea dei Giusti: è doveroso ricordarli per seguire il modello del bene
Erica Iannaccone
/ 6 Marzo 2021
Il 6 marzo di ogni anno viene celebrata la Giornata europea dei Giusti per ricordare coloro che hanno difeso la...
Leggi tutto
Perseverance alla scoperta di mondi possibili e Putnam ci spiegano i segreti del nostro linguaggio
Sebastiano Fiorese
/ 6 Marzo 2021
Putnam ci parla di mondi possibili e Perseverance va su Marte: ciò che scopre sono i segreti del linguaggio. Il...
Leggi tutto
Ognuno di noi cela il male dietro una maschera, come fa il Fantasma dell’opera
Silvia Argento
/ 5 Marzo 2021
Il fantasma dell'opera è un romanzo di Gaston Leroux molto conosciuto. Sono stati tratti diversi film da esso e anche...
Leggi tutto
Giovanni Boccaccio era un giornalista d’inchiesta? Ci risponde il team di Spotlight
Andrea Ceriani
/ 5 Marzo 2021
Giovanni Boccaccio è il padre del moderno giornalismo d'inchiesta? In una sua celeberrima opera, Horacio Verbitsky, giornalista e scrittore argentino,...
Leggi tutto
Quando il falso non è abbastanza vero: il falso d’autore in letteratura e pittura
Alessandra Cipolloni
/ 5 Marzo 2021
Qual è il limite tra vero e falso nell’arte? Se una cosa è un po’ più falsa o un po’...
Leggi tutto
Una visione del mondo distorta induce alla devianza: così nasce il fenomeno delle baby gang
Sabrina Marra
/ 5 Marzo 2021
Dall'intenzione di farsi "rispettare", al desiderio di poter rendere la loro vita migliore, fino al semplice piacere di provare adrenalina....
Leggi tutto
Facciamo un viaggio nelle corti medievali con i cinque romanzi arturiani di Chretien De Troyes
Rosanna Anselmi
/ 5 Marzo 2021
Chretien De Troyes racconta in cinque celebri romanzi le avventure, gli amori, gli intrighi di re Artù e dei cavalieri...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}