Tre centauri per tre autori: ecco come Dante, Machiavelli e Marino reinterpretano questa creatura mitologica

Nella letteratura italiana il centauro ha avuto molteplici declinazioni, assumendo via via valori diversi. Tra le principali creature della mitologia greca, una delle più famose è sicuramente il centauro, figura biforme, metà cavallo e metà uomo. Il nome deriva dal capostipite, Centauro, nato dall’amore sacrilego tra Issione, re dei Lapiti, e Nefele. Centauro si accoppiò … Leggi tutto

Il 18 febbraio 1963 muore Beppe Fenoglio: ricordiamo lo scrittore della Resistenza

Il 18 febbraio ricordiamo Beppe Fenoglio, lo scrittore partigiano che racconta l’epopea della Resistenza.   Nel clima di ricostruzione che si diffuse all’indomani della guerra, Fenoglio prese parte alla letteratura impegnata raccontando la Resistenza che aveva vissuto in prima persona. Il partigiano Fenoglio Beppe Fenoglio nasce ad Alba nel 1922 e cresce in un ambiente … Leggi tutto

Ricordiamo Johannes Gutenberg: a lui si deve una delle più importanti invenzioni della modernità

Il 3 febbraio 1468 muore Johannes Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili.  Una serie di fattori, lo sviluppo delle Università, la maggiore richiesta di libri, rese necessario lo sviluppo di una tecnica che permettesse la produzione di libri in serie e in tempi relativamente brevi. Da queste esigenze nacque intorno alla metà del Quattrocento … Leggi tutto

La Giornata della Memoria e Primo Levi ci ricordano l’importanza di non dimenticare

Il 27 gennaio si commemorano le vittime dell’Olocausto e proprio dal bisogno di testimoniare gli orrori della Shoah nasce la produzione di Primo Levi, uno dei pochi sopravvissuti. Sopravvivendo a una delle più grandi atrocità della storia, per tutta la vita Primo Levi portò sulle spalle il peso di un’esperienza che aveva cercato demolire la … Leggi tutto

Il 22 gennaio 1990 muore Giorgio Caproni, il poeta ateo che aveva bisogno di credere

Nonostante Caproni abbia dovuto attendere a lungo prima di vedere riconosciuta la propria grandezza, è oggi evidente il suo ruolo fondamentale nella letteratura del Novecento. La poesia di Giorgio Caproni, pur avendo avuti estimatori fin dai suoi esordi, raggiunse la fama solo nel 1975 con la pubblicazione del “Muro della terra”. Da allora si susseguirono … Leggi tutto

La rivoluzione del tascabile: ecco come Rizzoli e Mondadori contribuirono alla democratizzazione della cultura italiana

Sin dal Novecento le case editrici vanno alla ricerca di un modo per allargare il pubblico di lettori. La soluzione è il lancio di un nuovo prodotto: il libro tascabile. La dimensione ridotta, la rilegatura in brossura e il prezzo contenuto sono le principali caratteristiche dei tascabili, il cui merito principale sta nell’aver permesso alla … Leggi tutto

Ecco come la figura della donna guerriera si è evoluta nel tempo

Un viaggio dalla mitologia greca fino ai giorni nostri alla scoperta delle figure femminili più valorose. Scopriamo l’evoluzione della donna guerriera dalle Amazzoni greche, passando per i poemi cavallereschi, e arrivando alla contemporaneità con Wonder Woman. La donna guerriera nel mondo greco: le Amazzoni Nella mitologia greca le Amazzoni erano un popolo di donne guerriere, … Leggi tutto

Il 22 dicembre 1876 nasce la mente e il cuore dell’Avanguardia futurista, Filippo Tommaso Marinetti

In occasione del suo anniversario di nascita, ricordiamo Filippo Tommaso Marinetti, idolatra della modernità e fondatore del Futurismo. Poeta e drammaturgo, Filippo Tommaso Marinetti fu sicuramente una delle colonne portanti del primo Novecento e uno dei protagonisti di quel simbolico parricidio che si consumò agli inizi del nuovo secolo, uno scontro tra forze innovatrici e … Leggi tutto

Quattro premi per diventare immortale: ecco i riconoscimenti più ambiti in Italia nel mondo dell’editoria

Andiamo alla scoperta dei più famosi premi letterari italiani che ogni scrittore spera di vincere almeno una volta nella vita. Da un lato criticati, da un lato agognati, i premi letterari hanno sicuramente una loro ragion d’esistere, in un panorama che vede il libro come un prodotto dell’industria culturale e, in quanto tale, risente sicuramente … Leggi tutto

Harry Potter torna al cinema: scopriamo uno dei casi editoriali più famosi al mondo

A 20 anni dall’uscita al cinema, il maghetto più famoso al mondo torna nelle sale cinematografiche per ricordarci come un pizzico di magia possa svoltare la vita di chiunque. Qual è la ricetta che fa diventare un libro un bestseller? Non possiamo dirlo con certezza, ma quello che sappiamo è che Harry Potter è diventato … Leggi tutto