A più di tre secoli dalla sua morte Molière ci fa ancora riflettere sulla solitudine

Scopriamo come “Il Misantropo” può aiutarci a spiegare il disturbo antisociale di personalità. Il 17 febbraio del 1673 si spegneva una delle figure più rilevanti della storia del teatro francese ed europeo: Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière. Attraverso Alceste, il misantropo per eccellenza, analizziamo il disturbo antisociale di personalità. Molière  Rien ne manque à sa gloire, … Leggi tutto

Il 18 febbraio 1963 muore Beppe Fenoglio: ricordiamo lo scrittore della Resistenza

Il 18 febbraio ricordiamo Beppe Fenoglio, lo scrittore partigiano che racconta l’epopea della Resistenza.   Nel clima di ricostruzione che si diffuse all’indomani della guerra, Fenoglio prese parte alla letteratura impegnata raccontando la Resistenza che aveva vissuto in prima persona. Il partigiano Fenoglio Beppe Fenoglio nasce ad Alba nel 1922 e cresce in un ambiente … Leggi tutto

Il 25 novembre 1985 muore Elsa Morante: scopriamo la donna dietro la scrittrice

In occasione del suo anniversario di morte, ricordiamo Elsa Morante, una delle principali voci della letteratura italiana e tra i più importanti protagonisti del Novecento. Vincitrice del premio Viareggio nel 1948 con il romanzo “Menzogna e sortilegio” e del premio Strega con “L’isola di Arturo”, Elsa Morante è stata sicuramente una delle personalità più interessani … Leggi tutto