Perché celebrare la Giornata mondiale degli anziani? Ci risponde Papa Francesco

Nella quarta domenica di luglio si celebra la Giornata Mondiale degli Anziani: ecco le parole del Papa. La celebrazione della Giornata Mondiale degli Anziani è stata istituita dallo stesso Papa Francesco in occasione della recita dell’Angelus del gennaio 2021. In questa terza edizione Bergoglio ha voluto apertamente evidenziare il problema dell’emarginazione degli anziani, toccando diversi … Leggi tutto

Indifferenza e inettitudine: la critica sempre attuale di Moravia sui mali della nostra società

Chi sono gli indifferenti? Lo raccontano un romanzo di successo e due film dall’omonimo titolo. Al centro delle trame c’è una famiglia borghese romana degli anni Venti. L’indifferenza come male della società, che governa le vite dei personaggi di una ricca famiglia romana e ne vincola scelte e azioni quotidiane: questo è il messaggio racchiuso … Leggi tutto

Cecità e indifferenza: Saramago racconta dell’apatia sociale

Nell’era del progresso e dello sviluppo tecnologico, l’uomo è sempre meno empatico e interessato a ciò che accade fuori dal proprio microcosmo. José Saramago racconta le conseguenze di una cecità “interiore” che spinge i membri di una comunità a smantellare i cardini della propria struttura sociale.  Chissà quante volte sarà capitato a ciascuno di chiedersi … Leggi tutto

L’illusione della conoscenza: l’uomo è stupido?

Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che l’intelligenza individuale sia sopravvalutata e che il modo migliore per imparare sia pensare insieme agli altri: “quello che succede tra le nostre orecchie è straordinario, ma dipende strettamente da ciò che accade altrove”. E se, spingendosi oltre, l’intelligenza individuale non esistesse proprio (e se forse … Leggi tutto

Meraviglia e curiosità, sentimenti che non dovrebbero mai essere perduti

In epoca odierna si tende ad attribuire al mondo infantile sentimenti come la meraviglia e lo stupore. L’uomo moderno spesso dimentica ciò che Aristotele ha detto, ovvero che la realtà è stata indagata grazie a tali sentimenti. La curiosità ha dato inizio al filosofeggiare e alla scoperta, per questo è da salvaguardare in ogni epoca … Leggi tutto