L’industria culturale ci ha divorato e il film “The Truman Show” lo aveva predetto

Il fenomeno della globalizzazione ci ha resi dipendenti dai new media? Se questo mondo di ultima generazione ha contribuito a semplificare le cose, da un lato ci ha immersi in un mondo in cui non conosciamo più il lato umano. Approfondiamo questo aspetto attraverso il film “The Truman Show”. IL REALITY DI JIM CARREY Truman Burbank viveva una … Leggi tutto

Cos’è il disturbo bipolare? Ne parlano Nitro e Jim Carrey

I disturbi della personalità sono spesso tema centrale dell’espressione artistica di personalità di fama nazionale e internazionale. Oggi parliamo di “disturbo bipolare” o “bipolarismo” servendoci delle strofe di Nitro e della celebre pellicola “The Mask”. Il bipolarismo è un disturbo caratterizzato dalla perdita più o meno marcata dell’equilibrio dell’umore a cui seguono instabilità affettiva, labilità emotiva … Leggi tutto

Mr Pickles e Rainer Maria Rilke ci insegnano come affrontare la vita in modo sereno

Se vi sentite persi e senza meta, non potete che seguire i consigli di Rilke e Mr. Pickles. C’è solo una cosa che accomuna il noto poeta tedesco e il meno noto personaggio della serie tv “Kidding- Il fantastico mondo di Mr. Pickles”: entrambi possono insegnare tanto su come affrontare la vita.   L’amicizia di … Leggi tutto

Jim Carrey incatenato nella caverna di Platone: la filosofia dietro a The Truman Show.

Truman Burbank scopre che i primi trent’anni della propria vita non sono stati altro che una messinscena; così anche i prigionieri della Caverna di Platone quando si liberano dalle catene scoprono di aver vissuto lontano dalla realtà, in una artificiosa finzione.  The Truman Show è un film del 1998 diretto dal regista Peter Weir, in … Leggi tutto

Relativismo in realtà e identità: la filosofia pirandelliana in The Truman Show

Da sempre è proprio dell’uomo essersi chiesto quale fosse il senso del proprio essere e aver cercato di capire e decodificare la propria realtà, guidato dall’arma infallibile del desiderio di conoscenza, dalla necessità di postulare e dalla capacità di indagare. Se è vero che il mondo è bello perché vario, essendone egli parte costituente, ne … Leggi tutto