504 anni fa moriva Lucrezia Borgia: conosciamo il suo ruolo nel Rinascimento italiano

Esattamente 504 anni fa moriva Lucrezia Borgia: vediamo insieme una figura che ha cambiato per sempre la storia di Ferrara. Lucrezia e Cesare Borgia sono state due figure di spicco fondamentali per la formazione della storia della penisola italiana, soprattutto all’interno dell’eterna città di Ferrara, centro culturale di arte, teatro e spettacolo durante il Rinascimento: … Leggi tutto

New York si tinge di arancione: ecco le cause dell’inquinamento atmosferico

New York avvolta da un fumo arancione: non si tratta di un filtro, ma della realtà. Come ci siamo arrivati? Già dai tempi del boom economico si parlava di inquinamento globale, lo stesso che adesso è causa dell’irrespirabile aria di New York. Ma cosa possiamo fare per risolvere la situazione? Scopriamolo. Gli incendi in Canada … Leggi tutto

L’amore per Napoli: ecco come la vittoria dello scudetto impatta sulla cultura musicale e non.

L’amore per Napoli: ecco come la vittoria dello scudetto impatta sulla cultura musicale e non. La dedica di Geolier alla vittoria del Napoli: ecco come dall’epoca di Maradona si è arrivati alla rivalsa socioculturale. La vittoria del terzo scudetto del Napoli ha sconvolto l’intera città: dopo il fenomeno della serie tv “Mare fuori”, vediamo come … Leggi tutto

IN OCCASIONE DEL SUO ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO RICORDIAMO LE SEI SFORTUNATE MOGLI DI ENRICO VIII

Divorziata, decapitata, morta, divorziata, decapitata, sopravvissuta. Questa è la triste filastrocca usata oggi per ricordare le sei martiri che affiancarono la vita di Enrico VIII. Ma chi erano? Enrico VIII nacque nel 1491,  figlio di Elisabetta di York ed Enrico VII. Il padre era salito al trono dopo aver sconfitto definitivamente Riccardo III nella Guerra … Leggi tutto

PRIME MOGLI: L’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI CLAUDIA OTTAVIA CI RICORDA CHI ERA L’IMPERATORE NERONE

Il principato di Nerone è di sicuro il più singolare e discusso della storia, caratterizzato da eventi del tutto tipici, a partire dal rapporto con le donne della sua vita.  La vita di Nerone (Lucio Domizio Enobarbo, 37 d.C. – 68 d.C. ) è forse una delle più chiacchierate da storici e letterati. Le affermazioni … Leggi tutto

IN OCCASIONE DEL SUO ANNIVERSARIO RICORDIAMO IL REFERENDUM CHE PORTÒ ALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Sono passati ben 76 anni dalla nascita della Repubblica Italiana. Questo avvenimento epocale comportò tantissimi cambiamenti nell’assetto politico e istituzionale della penisola. Oltre a cambiare per sempre le sorti politiche dell’Italia del dopoguerra il referendum del 2 giugno 1946 decretò anche la nascita della più importante legge del nostro paese. L’Assemblea Costituente che si riunì … Leggi tutto

RICORRENZE: A 162 ANNI DALLA PARTENZA DELLA SPEDIZIONE DEI MILLE RICORDIAMO L’UNITÀ D’ITALIA

La Spedizione dei Mille è uno degli eventi più famosi quando si parla di Risorgimento Italiano. La curiosa combriccola di mille e poco più uomini ha sicuramente segnato in maniera indelebile la storia italiana.  La prima metà dell’800 fu un periodo estremamente importante per la penisola Italiana. I moti rivoluzionari iniziati nel 1820 portarono profondi … Leggi tutto

AUGURI DI COMPLEMORTE: NELLA RICORRENZA DEL SUO ASSASSINIO RICORDIAMO LA PRESIDENZA DI ABRAHAM LINCOLN

Non si può mai stare tranquilli. Non è però solo questo quello che insegna la triste fine di Abraham Lincoln. Una vita decisamente importante che è giusto ricordare. Non è difficile immaginare la figura del sedicesimo presidente degli Stati Uniti d’America, Abraham Lincoln, italianizzato Abramo. Una folta barba su un viso squadrato adornato da un … Leggi tutto

COME NON FARSI DEGLI AMICI: PER IL SUO COMPLEANNO SCOPRIAMO L’ERRORE PIÙ GROSSOLANO DI ROMOLO

Il primo re di Roma. Non di certo un titolo da poco. Nonostante i toni mitici del suo regno egli commise un errore becero ai danni delle Sabine. La leggenda delle origini di Romolo è chiara e ben conosciuta. Sua madre, la sacerdotessa Rea Silvia, si unì con Marte, dio della guerra, generando due gemelli. … Leggi tutto

IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO DELLA SUA ESECUZIONE RICORDIAMO LO SFORTUNATO REGNO DI LUIGI XVI DI FRANCIA

Non è stato un grande re. Non è stato neanche un vero re, sotto alcuni punti vista. Di certo non è convenzionale il regno di Luigi XVI, ultimo monarca prima della Repubblica. Sono passati ormai 229 anni dalla morte orribile di Luigi XVI. Un re questo, che è forse uno dei meno amati, debole e … Leggi tutto