Cecenia, la guerra dimenticata: scopriamo i retroscena dell’ultimo conflitto del XX secolo

Il 5 gennaio del 1997 le forze militari russe si ritirano ufficialmente dalla Cecenia: il conflitto che insanguinava la nuova repubblica dal 1994 era finito, lasciando il paese e la popolazione in ginocchio. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica la miriade di stati satellite che componevano il variegato universo comunista presero strade diverse, molte delle quali … Leggi tutto

Il terremoto sullo Stretto: ripercorriamo le fasi della grande tragedia del 1908

Uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo: il terremoto di Messina. A più di cento anni di distanza ripercorriamo i momenti del disastro. Il terremoto sullo stretto di Sicilia rappresenta ancora oggi uno delle più gravi e disastrose manifestazioni della potenza della terra. Il sisma, di magnitudo 7.1, iniziò alle cinque e venti … Leggi tutto

Alla conquista del Polo: ripercorriamo il viaggio della spedizione Amundsen verso i confini del mondo

L’esplorazione dei Poli ha da sempre affascinato marinai ed esploratori, ma agli inizi del ‘900 comincia una vera e propria “corsa ai ghiacci”. Scopriamo insieme il viaggio alla scoperta del Polo Sud Il 14 dicembre 1911 una spedizione norvegese, guidata da Roald Amudsen, raggiunge per la prima volta il Polo Sud. É un successo assoluto. … Leggi tutto

IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO DELL’ERADICAZIONE DEL VAIOLO RICORDIAMO LE PIÙ DEVASTANTI PANDEMIE DELLA STORIA

Sono passati ormai più di quarant’anni dall’ eradicazione del virus del vaiolo. Un avvenimento, questo, che ci ricorda quante altre volte nella storia il ciclo si sia già ripetuto. L’eradicazione del vaiolo avvenne il 9 dicembre 1979. Finalmente dopo anni di studi e tentativi le vaccinazioni necessarie per contenerne la ferocia si rivelarono efficaci. Questo … Leggi tutto

“Fatela, l’Università Cattolica”: nel centenario della fondazione scopriamo l’idea dietro l’ateneo milanese

 L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano rappresenta una dei più attrattivi e prestigiosi atenei italiani. A 100 anni dalla sua fondazione scopriamo la storia, le idee e le personalità che hanno ispirato la nascita di questa università L’università Cattolica di Milano venne fondata ufficialmente il 7 dicembre del 1921, ma l’idea alla base del … Leggi tutto

“La guerra d’inverno”: scopriamo le motivazioni che portarono all’invasione sovietica della Finlandia

30 novembre 1939, l’Unione Sovietica invade la Finlandia. Inizia così la “guerra d’inverno”, un conflitto dai risvolti inaspettati La “guerra d’inverno” e l’invasione da parte delle forze staliniste rappresentano, per il paese scandinavo, forse uno dei momenti più drammatici nel contesto del secondo conflitto mondiale. L’esercito sovietico, forte di una schiacciante superiorità in termini di … Leggi tutto

Il mantovano volante: scopriamo il mito, la storia e la leggenda di Tazio Nuvolari

Tazio Nuvolari è, probabilmente, l’icona più rappresentativa del primordiale mondo delle corse, un mondo fatto di auto veloci e piloti con nervi d’acciaio. Nell’anniversario della nascita ricordiamo le imprese del “mantovano volante” Il mondo delle corse motoristiche nei primi anni ’20 e ’30 fu dominato da molti nomi rappresentativi, ma nessuno seppe incarnare quell’estetica e … Leggi tutto

Le strade degli italiani: scopriamo le diverse fasi dei flussi migratori nel nostro paese

“La Comunità di italo-discendenti nel mondo viene stimata in circa centottanta milioni di persone. La portata umana, culturale e professionale di questa presenza è di valore inestimabile”. Queste le parole del Presidente Mattarella durante il suo intervento presso la fondazione Migrantes L’ignoto e la scoperta di luoghi lontani ed esotici hanno sempre esercitato un attrazione … Leggi tutto

A QUASI CENTO ANNI DAL RITROVAMENTO DELLA SUA TOMBA, SCOPRIAMO PERCHÉ TUTANKHAMON È COSÌ IMPORTANTE

Dopo il ritrovamento della sua tomba la figura di Tutankhamon è diventata sempre più famosa. Ma perché il “faraone bambino”  è così importante? Scopriamolo. Il 4 novembre 1922 Howard Carter scoprì il primo gradino della tomba di Tutankhamon. Questo ritrovamento ha alimentato un mito incredibilmente ampio, approdato al cinema, nella musica e in tv. La … Leggi tutto

“Stiamo facendo progressi”: quando Lyndon Johnson mentì davanti al popolo americano

2 novembre 1967, gli Stati Uniti sono invischiati fino al collo nella questione vietnamita. L’opinione pubblica è divisa: sono in molti a chiedere lo stop delle ostilità e le proteste infuriano nelle maggiori città americane. Ma il presidente Johnson si rifiuta di fare marcia indietro e consulta i “Saggi” Riassumere le cause del coinvolgimento americano … Leggi tutto