Garibaldi a Teano: a 161 anni di distanza ricordiamo la storia dell’eroe dei due mondi

Il 26 ottobre del 1860, sulla strada per Teano, Garibaldi e il Re Vittorio Emanuele II si incontrano. Il Regno delle Due Sicilie era stato appena conquistato e stava per passare sotto il dominio dei Savoia: l’anno successivo l’Italia sarebbe stata finalmente unita Dopo i moti rivoluzionari del ’48 nessuno avrebbe potuto conoscere il destino della … Leggi tutto

Dal Vietnam al Consiglio di sicurezza dell’Onu: ripercorriamo la storia di Colin Powell

Si è spento per complicanze legate al Covid, nella giornata del 18 ottobre, Colin Powell. Aveva 84 anni e da tempo combatteva contro un mieloma del sangue. Il suo nome resterà per sempre legato all’amministrazione Bush e all’invasione dell’Iraq nel 2003. New York, 5 febbraio 2003. Il Segretario di Stato USA Colin Powell tiene un … Leggi tutto

SCOPRIAMO L’INVENZIONE DEGLI OCCHIALI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

Tondi, ottagonali, bifocali, ne esistono un’infinità. Ma come erano gli occhiali mille anni fa? Fra i cinque sensi la vista è decisamente quello più importante e quello più usato. Troppo spesso, però, si sottovalutano i problemi visivi, sottoponendo gli occhi a continuo stress. Ancora più di frequente si dimentica l’importanza degli occhiali, che, nella loro … Leggi tutto

Il lungo viaggio delle parole: ecco com’era la comunicazione prima del “World Wide Web

Un problema ai server, sarebbe questa la causa del recente down di WhatsApp, Instagram e Facebook che ha lasciato per quasi 7 ore gli utenti con il fiato sospeso. Duro colpo per Mark Zuckerberg, che a Wall Strett brucia sei miliardi di dollari Capita spesso di dare per scontati alcuni degli agi dei nostri tempi. … Leggi tutto

Chi deve scegliere? L’epopea del diritto all’aborto dagli anni ’70 ad oggi

Il dibattito sull’aborto legale divide le opinioni da lunghi anni: tra passato e futuro, progresso e regresso, cercheremo di capire chi ha il diritto di scegliere La Repubblica di San Marino rimane uno degli ultimi paesi in Europa che ancora punisce con il carcere le donne che praticano l’aborto e chi lo favoreggia. Il prossimo … Leggi tutto

Come i marines ad Iwo Jima: la propaganda talebana strizza l’occhio allo zio Sam

La presa di Kabul lascia con il fiato sospeso la comunità internazionale, e gli scontri continuano anche attraverso le immagini Vestiti come soldati americani, intenti a piantare la bandiera del loro movimento: fa discutere la foto, rilasciata sul web dai talebani, che fa il verso alla famosa immagine catturata dal fotografo dell’Associated Press Joe Rosenthal. … Leggi tutto

La tomba del Liberto: scopriamo le abitudini sociali dell’antica Pompei e dei suoi abitanti

Un team di ricerca spagnolo ha portato alla luce una tomba particolarmente interessante all’interno del parco archeologico di Pompei Chi era Marcus Venerius Secundio? “Pompei non smette di stupire e si conferma una storia di riscatto, un modello internazionale, un luogo in cui si è tornati a fare ricerca e nuovi scavi archeologici grazie alle … Leggi tutto

Combattere l’Ecclesia: storie di papi e attentatori dal Medioevo ad oggi

L’odio per il potere temporale del papato affonda le sue radici nel passato, ripercorriamone insieme i momenti più emblematici Una busta, tre proiettili. Il destinatario? Papa Bergoglio. Questa la sorprendente scoperta dei dipendenti di un centro di smistamento postale nel Milanese. La busta incriminata proviene dalla Francia, il mittente sarebbe un uomo già noto alle … Leggi tutto