Giornale Storia

Cancellare fisicamente e culturalmente un popolo: 9 dicembre 1948, quando il genocidio divenne un crimine

Che cos'è un genocidio? In quali casi si può parlare di genocidio vero e proprio? Basta un documento ufficiale per...
Leggi tutto
Blog Cultura

Regressione gustativa o evoluzione? Ecco come il consumo di alcolici sta cambiando le pratiche sociali

La preferenza degli amari dolci, così come del prosecco e dello spritz sciropposo, è un effetto della crescente indistinzione dei...
Leggi tutto
Blog Cultura

Ridere senza offendere nessuno? Aldo, Giovanni e Giacomo lo fanno da più di 30 anni

Ridere sembra essere diventato uno dei tanti problemi di oggi. Colpa del politically correct? "Oggi non si può scherzare su nulla!"...
Leggi tutto
Blog Cultura

“Outlander”: il fenomeno televisivo che ha ridato vita al turismo scozzese

La serie tv e i libri che l'hanno ispirata incantano spettatori e lettori, invitandoli a visitare una parte ancora poco...
Leggi tutto
Blog Letteratura

“Babbo Natale esiste!”: quella incredibile somiglianza tra Santa Klaus e San Nicola

Ieri 6 dicembre si è festeggiato San Nicola  di Myra, per altri Paesi anche meglio conosciuto come Santa Klaus. Andiamo...
Leggi tutto
Blog Letteratura

“Caro lettore…”: ecco come le lettere hanno cambiato il mondo e la storia

Le raccolte epistolari sono state da sempre simbolo di intima umanità e pivot della storia. Scopriamone alcune. Nell’immaginario collettivo la...
Leggi tutto
Giornale Storia

Imparare per non ripetere: la responsabilità che in guerra l’uomo non vuole assumersi

La storia non dimentica, l’uomo sì. Questa è la conclusione più logica a cui approdare alla luce dei drammi che...
Leggi tutto
Blog Letteratura

Isaac Asimov: ecco come le sue leggi ci salveranno dalle I.A.

Il progresso della tecnologia sta mettendo in crisi vari ambiti. Scopriamo come ridurne il danno grazie alle teorie di Asimov....
Leggi tutto
Giornale Politica

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro e sulla sovraqualificazione dei giovani

Benvenuti in Italia, dove anche un operatore ecologico deve avere un diploma di scuola superiore ma dove per diventare ministro...
Leggi tutto
Giornale Politica

Perseguendo un Destino Comune: La Commissione Europea Traccia i Confini Ambiziosi del Futuro

Nuovi scenari di crescita e collaborazione si profilano all'orizzonte, con la Commissione Europea al timone dell'innovazione e dello sviluppo. Nel...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Barzellette e riso: ecco come cambia la percezione del comico durante le epoche

In un articolo su Focus si parla di barzellette e riso: chi le ha inventate? Oggi si parla molto di...
Leggi tutto
Blog Letteratura

Stanco di leggere alla vecchia maniera? La multimodalità potrebbe fare al caso tuo

Che cosa i testi multimodali? E gli ipertesti? Cosa significa "multimedialità" e che vuol dire "multimodalità"? Scopriamo come, anche con...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}
Da Voltaire a Cremonini: ecco a voi l’etica della tolleranza
Blog Filosofia

Da Voltaire a Cremonini: ecco a voi l’etica della tolleranza

Il nuovo singolo “Volevo far cantare a tutti un ritornello in arabo", confida il cantautore in un’intervista per Radio 105....
Leggi tutto
Tra piacere e noia: il segreto per una vita significativa dipende da noi
Blog Filosofia

Tra piacere e noia: il segreto per una vita significativa dipende da noi

Focalizzarsi su ciò che è importante Appannati da desideri passeggeri, ci dimentichiamo delle cose che possono sembrarci banali nonostante la...
Leggi tutto
Communico ergo sum: l’ubuntu africano ci spiega l’eterna connessione tra gli uomini
Blog Filosofia psicologia sociale

Communico ergo sum: l’ubuntu africano ci spiega l’eterna connessione tra gli uomini

Cosa caratterizza l’esistenza? Se secondo Cartesio la risposta è nella rete neuronale del nostro cervello, per l’etica africana dell’ ubuntu...
Leggi tutto
Razionali di giorno, impulsivi di notte: il bioritmo del comportamento social
Blog Psicologia

Razionali di giorno, impulsivi di notte: il bioritmo del comportamento social

"Per quanto io fossi preda di un profondo dualismo, le due nature in me coesistevano in perfetta buona fede, ed...
Leggi tutto
1 1.841 1.842 1.843 1.844 1.845 1.847
Da Voltaire a Cremonini: ecco a voi l’etica della tolleranza
Blog Filosofia

Da Voltaire a Cremonini: ecco a voi l’etica della tolleranza

Il nuovo singolo “Volevo far cantare a tutti un ritornello in arabo", confida il cantautore in un’intervista per Radio 105....
Leggi tutto
Tra piacere e noia: il segreto per una vita significativa dipende da noi
Blog Filosofia

Tra piacere e noia: il segreto per una vita significativa dipende da noi

Focalizzarsi su ciò che è importante Appannati da desideri passeggeri, ci dimentichiamo delle cose che possono sembrarci banali nonostante la...
Leggi tutto
Communico ergo sum: l’ubuntu africano ci spiega l’eterna connessione tra gli uomini
Blog Filosofia psicologia sociale

Communico ergo sum: l’ubuntu africano ci spiega l’eterna connessione tra gli uomini

Cosa caratterizza l’esistenza? Se secondo Cartesio la risposta è nella rete neuronale del nostro cervello, per l’etica africana dell’ ubuntu...
Leggi tutto
Razionali di giorno, impulsivi di notte: il bioritmo del comportamento social
Blog Psicologia

Razionali di giorno, impulsivi di notte: il bioritmo del comportamento social

"Per quanto io fossi preda di un profondo dualismo, le due nature in me coesistevano in perfetta buona fede, ed...
Leggi tutto
1 1.841 1.842 1.843 1.844 1.845 1.847
Blog Cultura

“Outlander”: il fenomeno televisivo che ha ridato vita al turismo scozzese

La serie tv e i libri che l'hanno ispirata incantano spettatori e lettori, invitandoli a visitare una parte ancora poco...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Barzellette e riso: ecco come cambia la percezione del comico durante le epoche

In un articolo su Focus si parla di barzellette e riso: chi le ha inventate? Oggi si parla molto di...
Leggi tutto
Blog Cultura

Inizia “Arte in Nuvola”: ecco come il mercato dell’arte si è evoluto nei secoli

Arte in Nuvola si prepara alla terza edizione della fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che durerà fino al...
Leggi tutto
Blog Cultura

“The world of Tim Burton” incanta tutti i visitatori della Mole Antonelliana

Il monumento simbolo del capoluogo piemontese rende omaggio alla creatività di questo grande disegnatore e regista statunitense con un'affascinante mostra...
Leggi tutto
Blog Cultura

Giulia Cecchettin: il film “tratto da una storia vera” che non avremmo mai voluto vedere

Facciamoci domande, è arrivato il momento. La violenza, in tutte le sue forme, è da sempre oggetto di climax, caratterizzazione...
Leggi tutto
Giornale Psicologia

Giulia sono io, sei tu, siamo noi: figlie stanche di una società indifferente

Cara Giulia, cara Dottoressa, oggi parleremo di te. Ma non parleremo di te come della centocinquesima donna uccisa dall’inizio dell’anno,...
Leggi tutto
Cultura Giornale

“A mal più ch’a bene usi”: la fine di Giulia, la storia di molte

"Uomini poi, a mal più ch’a bene usi". Scrive così Dante in Par III. 106, tanti secoli fa: la fine...
Leggi tutto
Cultura Giornale

“Profondo Rosso” e “Suspiria” tra le migliori colonne sonore italiane: ecco la storia dei film

Alcune colonne sonore hanno letteralmente fatto la storia del cinema, diventano famose tanto quanto i film: ecco la storia di...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Alcuni profumi attivano e migliorano la memoria: ecco cos’è “l’effetto Proust”

Veramente alcuni profumi attivano la memoria? Ecco cosa ne pensa la scienza dell'effetto che, in letteratura, potremmo chiamare "effetto Proust". ...
Leggi tutto
Blog Cultura

Pandora: James Cameron immagina un pianeta le cui connessioni sono naturali

Nel 2009 esce al cinema Avatar di J. Cameron, un film che pone al centro della sua storia un'opposizione fra...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Cosa successe quando Mussolini andò in Piemonte? Barbero ci racconta l’accoglienza piemontese del Duce

Fino a che punto è corretto pensare che il Fascismo ebbe la stessa influenza ovunque? Ecco cosa accadde in Piemonte....
Leggi tutto
Blog Cultura

”OK boomer”: come il nuovo singolo degli Articolo 31 ci racconta l’analfabetismo digitale

Dopo il successo sanremese Un bel viaggio e la hit estiva Disco Paradise con Fedez ed Annalisa, il duo più...
Leggi tutto
Blog Cultura

FUS: scopriamo i principali interventi economici per il teatro italiano degli ultimi anni

Come vengono finanziati i teatri italiani? Sono compresi nel bilancio delle spese da sostenere o è considerato a parte? Comprendere...
Leggi tutto
Blog Cultura

LA RESILIENZA DEL BERLUSCONISMO: LE ELEZIONI SUPPLETIVE A MONZA 2023 RAFFORZANO LA SUA PRESENZA

Il berlusconismo dimostra la sua longevità politica, contro un avversario che sfida ogni convenzione.  Nelle elezioni suppletive Monza 2023, il...
Leggi tutto
Cultura Giornale

La Medieval Murder Map: ecco qual era la città più sanguinaria del Medioevo

Com'erano i crimini nel Medioevo? E, soprattutto, quali venivano compiuti in maggior quantità? Il Research Centre della Cambridge University ha...
Leggi tutto
Arte Giornale

Ritrovato il dipinto italiano trafugato nel 2004 a Barcellona: ripercorriamo la storia dei furti d’arte

Trovato a Barcellona il dipinto rubato da liceo classico a Senigallia. Si trarebbe del quadro settecentesco "Rebecca al pozzo" che...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Cambia il decreto crescita: ecco il regime fiscale per aziende, privati e sport

Il governo modifica le modalità del decreto crescita: ecco come cambierà il regime fiscale italiano per le aziende. Dal nuovo anno il decreto...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Una mostra per l’immaginario calviniano: ecco come è stato rappresentato visivamente lo scrittore

Il quindici Ottobre ricorrono i cento anni dalla nascita di Calvino: ecco cosa è stato organizzato per l'occasione. Nella grande...
Leggi tutto
Giornale Psicologia

Getta via l’evidenziatore! Scopriamo il metodo PQ4R per studiare in maniera più efficace

 Per migliorare l'apprendimento sono state elaborate nuove strategie che vanno oltre la rilettura e la sottolineatura. Perché si evidenzia? Per...
Leggi tutto
Cultura Giornale

Jon Fosse vince il Nobel per la letteratura: ecco la storia dietro l’agognato premio

In questi giorni è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Tra i vari candidati, Jon Fosse è riuscito...
Leggi tutto
{"dots":"true","arrows":"false","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-2"}