Che cos'è un genocidio? In quali casi si può parlare di genocidio vero e proprio? Basta un documento ufficiale per...
Leggi tutto
Cancellare fisicamente e culturalmente un popolo: 9 dicembre 1948, quando il genocidio divenne un crimine
Erica Iannaccone
/ 9 Dicembre 2023
Regressione gustativa o evoluzione? Ecco come il consumo di alcolici sta cambiando le pratiche sociali
Fausto Calascibetta
/ 9 Dicembre 2023
La preferenza degli amari dolci, così come del prosecco e dello spritz sciropposo, è un effetto della crescente indistinzione dei...
Leggi tutto
Ridere senza offendere nessuno? Aldo, Giovanni e Giacomo lo fanno da più di 30 anni
Letizia Giostra
/ 9 Dicembre 2023
Ridere sembra essere diventato uno dei tanti problemi di oggi. Colpa del politically correct? "Oggi non si può scherzare su nulla!"...
Leggi tutto
“Outlander”: il fenomeno televisivo che ha ridato vita al turismo scozzese
Carmen Cornacchia
/ 9 Dicembre 2023
La serie tv e i libri che l'hanno ispirata incantano spettatori e lettori, invitandoli a visitare una parte ancora poco...
Leggi tutto
“Babbo Natale esiste!”: quella incredibile somiglianza tra Santa Klaus e San Nicola
Gaia Liliana Loconte
/ 7 Dicembre 2023
Ieri 6 dicembre si è festeggiato San Nicola di Myra, per altri Paesi anche meglio conosciuto come Santa Klaus. Andiamo...
Leggi tutto
“Caro lettore…”: ecco come le lettere hanno cambiato il mondo e la storia
Caterina Bigelli
/ 7 Dicembre 2023
Le raccolte epistolari sono state da sempre simbolo di intima umanità e pivot della storia. Scopriamone alcune. Nell’immaginario collettivo la...
Leggi tutto
Imparare per non ripetere: la responsabilità che in guerra l’uomo non vuole assumersi
Camilla Innamorati
/ 6 Dicembre 2023
La storia non dimentica, l’uomo sì. Questa è la conclusione più logica a cui approdare alla luce dei drammi che...
Leggi tutto
Isaac Asimov: ecco come le sue leggi ci salveranno dalle I.A.
Sheng Ming Zhou
/ 6 Dicembre 2023
Il progresso della tecnologia sta mettendo in crisi vari ambiti. Scopriamo come ridurne il danno grazie alle teorie di Asimov....
Leggi tutto
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro e sulla sovraqualificazione dei giovani
Sofia Fabbri
/ 6 Dicembre 2023
Benvenuti in Italia, dove anche un operatore ecologico deve avere un diploma di scuola superiore ma dove per diventare ministro...
Leggi tutto
Perseguendo un Destino Comune: La Commissione Europea Traccia i Confini Ambiziosi del Futuro
Francesco De Giorgi
/ 5 Dicembre 2023
Nuovi scenari di crescita e collaborazione si profilano all'orizzonte, con la Commissione Europea al timone dell'innovazione e dello sviluppo. Nel...
Leggi tutto
Barzellette e riso: ecco come cambia la percezione del comico durante le epoche
Maria Geraci
/ 4 Dicembre 2023
In un articolo su Focus si parla di barzellette e riso: chi le ha inventate? Oggi si parla molto di...
Leggi tutto
Stanco di leggere alla vecchia maniera? La multimodalità potrebbe fare al caso tuo
Erica Iannaccone
/ 2 Dicembre 2023
Che cosa i testi multimodali? E gli ipertesti? Cosa significa "multimedialità" e che vuol dire "multimodalità"? Scopriamo come, anche con...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}