Chiunque può fare il politico o è necessario essere “speciali”? L’imperatore Caligola e Black Mirror

Chiunque può occuparsi di politica? Ottenere consensi è un processo molto delicato, che nasconde meccanismi sociali e antropologici molto più profondi di quanto immaginiamo, eppure spesso ci sembra che nel panorama politico si muovano anche personaggi non esattamente tagliati per questo ruolo.  Da sempre oggetto di discussione, la politica ha il potere di affascinare o … Leggi tutto

La Guerra Santa fu davvero “Santa”? La terza crociata raccontata da Assassin’s Creed I

Trattieni la lama dalla carne degli innocenti. Nasconditi alla vista. Non compromettere la confraternita. Nulla è reale, tutto è lecito. Il Priore Altair agisce nell’ombra per riportare la pace in una Terra Santa scombussolata dai continui scontri tra i cristiani e i soldati del Saladino durante la Terza Crociata. Assassin’s Creed I Assassin’s Creed è … Leggi tutto

Falcone, Borsellino e storie di altri eroi: ecco gli omicidi politici più sconvolgenti della storia

Gli omicidi di Falcone e Borsellino, ottimo esempio di cosa sia un omicidio politico. Cosa accomuna Matteotti e Kennedy? Cosa invece Francesco Ferdinando e Aldo Moro? Il loro tragico e ingiusto destino. Magistrati-eroi Se si parla di lotta alla mafia tutti pensiamo in particolare a due persone: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La loro vita … Leggi tutto

Il coronavirus potrà essere il casus belli di una nuova Guerra Fredda?

La pandemia da coronavirus sta accelerando la sfida  tra Stati Uniti e Cina. Quella che una volta era definita semplicemente “guerra commerciale”, e poi “guerra tecnologica”, può realmente sfociare in una nuova ”Guerra Fredda”? Appare ormai  innegabile che il Covid-19 ha portato su un nuovo livello le tensioni tra Washington e Pechino, che sono sempre … Leggi tutto

Il Giro d’Italia e le Olimpiadi: il significato dello sport nella storia

Che significato hanno i grandi eventi sportivi come il Giro d’Italia e le Olimpiadi? Più di un secolo fa nasceva una delle più importanti corse ciclistiche, più di due millenni fa nascevano le Olimpiadi. E’ giusto e doveroso ricordarle e analizzarne la storia. Tre, due, uno… Via! Erano quasi le tre del pomeriggio del 13 … Leggi tutto

Parasite descrive la condizione della società moderna così come quella ai tempi dei Romani

Il pluripremiato film sudcoreano agli Oscar 2019 ci dimostra il contrasto sociale tra famiglie aristocratiche e  ceti inferiori La situazione riportata dal film Parasite dimostra una realtà tristemente attuale, il divario sociale tra ricchi e poveri, dove questi ultimi vivono spesso nei bassifondi in condizioni disumane ed a malapena riescono ad arrivare al giorno successivo. … Leggi tutto

Dalla peste nera al coronavirus: ecco i peggiori anni della storia dell’umanità

La peste nera a metà del 1300 fu una dura prova finita male. L’epidemia del XIV secolo e quella odierna, le guerre mondiali e quella in Vietnam, la carestia cinese e il disastro nucleare. Chi vince il premio di anno peggiore della storia? Dall’Oriente con furore ” E lasciamo stare che l’uno cittadino l’altro schifasse, … Leggi tutto

La peste nell’antica Grecia attraverso la lente del poeta e dello storico

Omero e Tucidide ci raccontano due grandi epidemie dell’antichità e le analogie con l’emergenza Coronavirus talvolta sono impressionanti: cosa potremmo dunque imparare dai nostri antenati?     Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis, «la storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera … Leggi tutto

La caccia alle streghe del XV secolo si è spostata al centro dell’Africa

In Africa le guerre civili hanno più conseguenze di quello che credevamo, ad esempio la caccia alle streghe, come quella del XV secolo in Europa. I risvolti della guerra civile che dal 2012 domina la Repubblica Centrafricana sono terribili. L’aumento di malattie mentali e la fede in miti e credenze indigene ha sviluppato una nuova … Leggi tutto

Roma e le tante epidemie: quando i Pontefici sono intervenuti affinché terminassero

1)Sono state moltissime le epidemie che nel corso dei secoli si sono battute sulla città di Roma, ma altrettante volte anche grazie all’ intervento dei Pontefici e alla preghiera, si è riuscito a scongiurare il peggio. Da Papa San Gregorio Magno a Papa Francesco: sono sempre la preghiera e la fede le armi adottate per … Leggi tutto