“Via del campo”, la poesia di De André mai scritta da Pasolini

L’arte imita la vita e la vita imita l’arte diceva Pirandello, mai frase fu più vera. D’altronde l’arte si nutre di tutto ciò che avviene nel mondo ed ha la capacità di rendere immortale anche ciò che, ad occhi inesperti, appare impoetico. Di questo hanno scritto De André e Pasolini, autori di elegie dallo sfondo … Leggi tutto

Ecco perché “La la land” è il place-to-be di Vittorio Alfieri e Mia Dolan

È la passione a spostare le montagne, non solo quella amorosa ma anche (e soprattutto) quella perpetua fiamma che arde nei cuori di tutti i sognatori e le sognatrici. È un sentimento complesso che fa da padrone nel regno in cui “i sogni di son desideri” di realtà: la la land. Attraverso la figura di … Leggi tutto

“Sex & the poleis”: Carrie, Platone e la ricerca del vero amore

Nel caotico sfondo di una New York griffata, si svolgono le rocambolesche avventure di Carrie Bradshaw e le sue tre fidate consigliere, occupate a tempo pieno nella ricerca del vero amore. Ma che cos’è il “vero amore”? Platone lo aveva scoperto secoli e secoli fa. Attraverso il dibattito sull’Eros inaugurato da Platone, proviamo a rileggere … Leggi tutto

L’ONU alza la mano per Gaza: ecco perché secondo Weil hanno fatto troppo tardi

Gaza in sei mesi ha visto la morte di 28mila persone, è diventata teatro di uno dei conflitti più drammatici nel nuovo secolo e, soprattutto, è il primo luogo che grazie all’innovazione tecnologica è in grado diffondere le immagini di una porzione di mondo distrutta dall’odio. Come mai questo non è bastato all’ONU? Perché hanno … Leggi tutto

Cinque storie e cinque voci di donne che hanno fatto la storia

Scopriamo cinque donne, cinque storie e cinque voci che, in silenzio, hanno fatto la storia. “In piedi, signori, davanti ad una donna” scriveva Shakespeare, perché da “quel cielo alto dove la sua anima vive […] non la strapperete mai”. Diciamolo, la storia non è stata molto gentile con le donne, rinchiuse in categorie umane quali … Leggi tutto

“Less is more”: la lezione impartita da Scott Fitzgerald e Woody Allen

Oggi è sempre più importante apparire che essere, appartenere a tutti i costi ad una determinata cerchia che sembra essere l’unico elemento in grado di definire l’io. Purtroppo però, non è tutto oro quello che luccica ed è proprio dove brilla il diamante più splendente che albergano la solitudine e l’insoddisfazione esistenziale.  Attraverso le riflessioni … Leggi tutto

Una storia che puzza di 1920: studenti manganellati a Pisa durante una manifestazione pacifica

Cosa distingue l’uomo da un animale? Secondo gli ultimi sviluppi scientifici, uno degli elementi principali è il linguaggio, il mezzo attraverso cui esprimiamo bisogni, desideri, pensieri e,soprattutto, opinioni. La linea di demarcazione tra i due regni però, non è sempre così netta, specialmente quando si tratta di persone che, anziché parlare, preferiscono usare i manganelli. … Leggi tutto

Donne e tradimenti: quando la noia offre l’opportunità di (ri)sentirsi vive

Per secoli la donna è stata considerata il “sesso debole”, il “cuore”, destinata a subire passivamente i torti del marito e costretta a girare la testa dall’altra parte. Ma che succede quando “debolezza” fa rima con “passione”? Divampa una fiamma difficile da placare. Attraverso la figura di Emma Bovary e Mrs Robinson, guardiamo la trasformazione … Leggi tutto

“1984”? Orwell discute con Mara Venier circa i fatti dell’11 febbraio

“Ovviamente” non condividiamo tutti proprio niente cara signora Venier, proprio niente. A prescinde dalle tematiche in questione rispetto le quali ognuno è libero di dire e pensare ciò che vuole (nei limiti della decenza), è inammissibile che non sia stata data la possibilità a due artisti di esprimere la loro opinione. Forse ad essere ancora … Leggi tutto

Tutti contro uno: quando il gioco della vita diventa l’arma del bullo

Lo sguardo degli altri è qualcosa da cui nessuno può scappare. Che questo sia d’amore, simpatia o d’odio, rimane un elemento imprescindibile nel complesso gioco della vita. Ma cosa succede quando questo sguardo diventa motivo di vergogna e derisione? Beh, il crollo delle certezze e la costruzione di una corazza che sorregga una vita ormai … Leggi tutto