Gli amori di Rinaldo e Armida, ora cantati da Tasso, ora dipinti da Hayez

I “soavi licor” degli amori di Rinaldo e Armida nella Gerusalemme liberata del manierista Torquato Tasso inebriano le tempere del pittore italiano Francesco Hayez, a metà tra neoclassicismo e romanticismo.  La tavolozza di Hayez ha i colori che servono a dipingere il locus amoenus, complice degli amori di Rinaldo e Armida, e lo scudo, metafora guerresca … Leggi tutto

Il mondo oltre lo specchio: siamo come ci vediamo?

L’immagine corporea e la propria rappresentazione constano del risultato della mistione e della mediazione di molteplici accezioni. In particolare, la percezione e gli aspetti affettivi, cognitivi e comportamentali giocano, in ciò, un ruolo ben più che marginale. Attraverso il mondo oltre lo specchio, insomma, l’immagine, nella mente di chi osserva, diviene una sorta di quadro … Leggi tutto