Questione Brexit: i principali problemi di cui anche l’Italia dovrebbe interessarsi

Il 29 marzo, come ormai noto, il Regno Unito completerà il processo per l’uscita dall’UE. Nella recente riunione del Consiglio europeo tenutasi il 18 ottobre, poco si è concluso riguardo alla negoziazione dell’accordo – che rimane tuttora in sospeso – per quanto il “Sunday Times” riporti una non confermata voce riguardo al mantenimento di un’unione … Leggi tutto

La sovranità appartiene davvero al popolo? Una risposta dalla nostra Costituzione

I ricorrenti richiami alla legittimazione popolare, quale giustificazione alle azioni governative, suggeriscono una visione populista del potere esecutivo. La democrazia rappresentativa costituzionale pone però le sue basi su una serie di garanzie delle quali il voto rappresenta solo il punto di partenza.

“La sovranità appartiene al popolo” appare oggi una frase in grado di legittimare di per sé il governo di un paese.
I vicepresidenti del Consiglio si riferiscono alla democrazia diretta e alla propria elezione come se questa rappresentasse l’essenza del nostro ordinamento, la volontà popolare come indice di verità.
L’articolo 1 della Costituzione chiarisce invece la forma di governo italiana: la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Il costituzionalismo ha una storia secolare, articolata in fasi.

L’Assemblea nazionale costituente francese di fine ‘700

Leggi tutto

Richiesto lo spostamento dei migranti di Riace: si riapre il conflitto tra legge morale e legge dello Stato

In seguito al riscontro di diverse irregolarità nel sistema d’integrazione dei migranti di Riace, gli stessi verranno probabilmente spostati in altre città. La figura del sindaco Domenico Lucano, che disobbedisce civilmente alla legge favorendo il benessere di persone in difficoltà, riapre il conflitto tra legge dello stato e legge morale. La cittadina di Riace conta … Leggi tutto

Di Maio sfida l’Unione europea: la politica del tutto e subito contro il lento processo d’integrazione comunitaria

Luigi Di Maio ha recentemente affermato che “ci sarà in tutti i Paesi un tale terremoto che le regole [dell’UE] cambieranno dopo le elezioni”. È risaputo che l’integrazione tra popoli, in particolare a livello comunitario, venga descritta ed effettuata secondo il metodo dei piccoli passi. Osserviamo oggi lo scontro tra questa consolidata impostazione e una … Leggi tutto

Perché i magistrati non sono eletti dal popolo: una risposta a Salvini

Il ministro dell’Interno ha recentemente tenuto una diretta Facebook per l’apertura dell’avviso di indagini preliminari nei suoi confronti. Ha quindi risposto allo stesso affermando che lui, a differenza dei magistrati, per i quali ha in seguito specificato il rispetto, è direttamente legittimato dal voto popolare. Salvini non precisa, però, quali siano le funzioni e le … Leggi tutto

Salvini indagato: come viene processato un membro del governo?

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini è indagato per abuso d’ufficio e sequestro di persona, in seguito al famoso caso della nave Diciotti. Il procedimento sarà inizialmente peculiare, il presidente del Consiglio e i suoi ministri vengono infatti indagati seguendo un’apposita procedura, per poi essere processati secondo le normali regole del codice di procedura penale. Trattando … Leggi tutto

Roberto Saviano condannato: la diffamazione e i suoi limiti

Roberto Saviano è stato nuovamente condannato per non aver modificato, in seguito a una prima sentenza datata 2013, la parte del suo best seller Gomorra che descriveva l’incensurato imprenditore Vincenzo Boccolato come coinvolto in un traffico di cocaina per un clan camorristico. Si tratta dell’illecito civile di diffamazione con l’aggravante del mezzo stampa. È di … Leggi tutto

La concorrenza nel mercato europeo: chiave di lettura necessaria del decreto dignità

Il decreto dignità è passato anche al senato, divenendo un testo definitivo. Al di là di ogni considerazione sulle modalità impiegate per raggiungere gli obiettivi prefissati dal governo, è bene sommare il contenuto del decreto a quanto già previsto secondo le regole della concorrenza nel mercato unico dell’UE. Il decreto dignità, primo atto ufficiale del … Leggi tutto