22 dicembre 1947: la nascita della Costituzione inaugurò la decisiva ripartenza dell’Italia

Firma della Costituzione Italiana

Il documento, come rimarcò Meuccio Ruimi, fu a tutti gli effetti un inno di speranza in un periodo di crisi economica e sociale. A cent’anni di distanza dalla stesura dello Statuto Albertino, il 25 giugno 1946 vennero votati i 556 deputati incaricati di formare l’Assemblea Costituente. Tuttavia, solo una parte di essi ebbe il compito … Leggi tutto

La sovranità appartiene davvero al popolo? Una risposta dalla nostra Costituzione

I ricorrenti richiami alla legittimazione popolare, quale giustificazione alle azioni governative, suggeriscono una visione populista del potere esecutivo. La democrazia rappresentativa costituzionale pone però le sue basi su una serie di garanzie delle quali il voto rappresenta solo il punto di partenza.

“La sovranità appartiene al popolo” appare oggi una frase in grado di legittimare di per sé il governo di un paese.
I vicepresidenti del Consiglio si riferiscono alla democrazia diretta e alla propria elezione come se questa rappresentasse l’essenza del nostro ordinamento, la volontà popolare come indice di verità.
L’articolo 1 della Costituzione chiarisce invece la forma di governo italiana: la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Il costituzionalismo ha una storia secolare, articolata in fasi.

L’Assemblea nazionale costituente francese di fine ‘700

Leggi tutto

Sesto Fiorentino, la chiesa vuole una moschea: la tolleranza religiosa di Locke

Continuano le intromissioni della politica nella costruzione di luoghi di culto islamico. FdI e Lega Nord si schierano contro la moschea, definendo il progetto grottesco. Rischiamo che ciò leda la libertà di culto di un paese? Qual è il confine tra politica e religione e che succede se viene oltrepassato? Durante il clima delle elezioni politiche … Leggi tutto