Incubi e paure notturne? Ecco da dove hanno origine nel cervello

Grazie al progredire della scienza neurologica, siamo in grado di osservare l’attività neurale durante il sonno. Solo osservando i tracciati EEG (elettro encefalo gramma) i ricercatori possono affermare, con una precisione maggiore del 90%, se il soggetto in quel momento sta sognando. Dai test su 7 volontari, monitorati in 5-10 notti di sonno, è emerso … Leggi tutto

Tornare in vita dalla morte, la ragazza che non invecchiò mai e altri segreti del “deep brain” e della medicina

Un innovativo modo per indagare le gravi malattie direttamente collegate alle aree sottocorticali del cervello potrebbe essere definitivamente alle porte. A proporlo sono stati ricercatori dell’Università di Ginevra che – sfruttando la tecnica dell’elettroencefalogramma unita a specifici algoritmi matematici – avrebbero individuato un metodo non invasivo per far fronte al problema. Ma quali e quanti … Leggi tutto

Occhio non vede, palato non duole: Pepsi-Cola versus Coca-Cola

Le nuove scoperte in ambito neuroscientifico hanno consentito lo sviluppo di una nuova disciplina che integra la psicologia e la neurologia all’economia: il neuromarketing. Attraverso l’utilizzo di tecniche per la registrazione dell’attività cerebrale e non solo è possibile scoprire quali siano le preferenze dei consumatori. Che cos’è il neuromarketing? Quali sono i metodi più utilizzati? … Leggi tutto