A 30 anni dall’ultima legge sulla cittadinanza italiana, è il momento giusto per ripensarla

Risale al 1992 l’ultima legge sull’ottenimento della cittadinanza italiana. A 30 anni da questa, possiamo seriamente ripensare ai criteri necessari?E’ la famosa legge 91 datata 1992 che, ancora oggi, regola l’ostico argomento dell’ottenimento della cittadinanza italiana. A gran voce si chiede di riformare i i vari criteri minimi previsti da questa, così da rendere l’acquisizione … Leggi tutto

La Cittadinanza Dimenticata: come l’insegnamento dell’educazione civica non cambia con la nuova legge

Cittadinanza e costituzione ha sempre rappresentato un aspetto critico dell’educazione che la scuola italiana si propone di offrire ai propri studenti. Incastrata in ore che è sempre stato impossibile ricavare dalle lezioni di storia, forse proprio per la sua natura educativa e non prettamente istruttiva, ha sempre rappresentato quello spauracchio mitologico che le insegnanti richiamavano … Leggi tutto

Articolo 32 e Costituzione: come l’Italia ha debellato il razzismo sanitario nel suo Paese

In un clima politico molto teso dove il Governo apre inchieste verso chi prova a salvare vite umane pur battendo bandiera Tricolore e rispettando il Codice di navigazione, la Legge italiana difende lo spirito solidale e multiculturale del nostro paese. Vediamo come. Articolo 32 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse … Leggi tutto

Siamo cittadini italiani perché nati in Italia? Mead, Schutz e lo Ius Soli

Per cittadinanza si intende l’appartenenza di una persona fisica ad un determinato Stato. Per quanto riguarda l’Italia, la cittadinanza viene concessa in base alla L. 5 febbraio 1992, n. 91 e al relativo regolamento di esecuzione con D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572. Si hanno dunque 4 possibili strade per diventare Italiani: a) lo iure … Leggi tutto

Il concetto di cittadinanza – 83 anni dalle Leggi di Norimberga

Le leggi di Norimberga, promulgate durante il congresso del partito nazionalsocialista tedesco il 15 settembre 1935, maturarono in un clima di forte razzismo e rappresentarono un vero e proprio manifesto della campagna antisemita. Con le Leggi di Norimberga, oltre ad essere ufficialmente legittimato il razzismo, fu stabilita una netta distinzione tra tedeschi ed ebrei, in … Leggi tutto