Dai lavori per la linea tramviaria riemergono i resti della storia romana in Sardegna. Come sappiamo il dominio romano ha...
Leggi tutto
Ritrovati resti di un acquedotto a Cagliari: ricostruiamo l’antico passato romano della città
Emanuele Agus
/ 20 Marzo 2023
A 162 anni dall’Unità nazionale analizziamo i simboli della Repubblica Italiana: Costituzione, Inno, Tricolore
Erica Iannaccone
/ 18 Marzo 2023
In occasione dell'anniversario dell'Unità di Italia, diamo un'occhiata ai simboli della nostra patria, ai "riferimenti che ci guidano". Il 17...
Leggi tutto
Uccidere per tornare a stare meglio: la recidiva affrontata da Dexter nello spin-off della serie
Letizia Giostra
/ 18 Marzo 2023
Ritorna sul piccolo schermo l'assassino più amato degli ultimi anni, la cui voglia di uccidere non è stata ancora fermata....
Leggi tutto
A Palazzo Barberini torna la mostra dedicata a Urbano VIII : ripercorriamo il suo pontificato
Fausto Calascibetta
/ 18 Marzo 2023
In arrivo la nuova esposizione che le Gallerie nazionali di arte antica dedicano al pontificato più lungo e rappresentativo del...
Leggi tutto
Gli occhi sono lo specchio dell’anima? Ce lo dice Amedeo Modigliani
Sabrina Trani
/ 16 Marzo 2023
“Se gli occhi sono davvero lo specchio dell’anima, Amedeo Modigliani è il perfetto interprete di questa metafora. Non sono solamente...
Leggi tutto
Il prezzo della libertà simboleggiato dalla morte di Giordano Bruno e dalla vita di Faber
Chiara Cutilli
/ 16 Marzo 2023
Quanto costa la libertà e quanto si è disposti a sacrificarla? La libertà è la condizione essenziale per vivere...
Leggi tutto
Amore e tradimento raccontati dall’epos omerico e dalla canzone “29 settembre” di Battisti
Valentina Alaimo
/ 15 Marzo 2023
Gli amori di Odisseo e la canzone "29 settembre" di Battisti ci raccontano la dicotomia amore-tradimento Scopriamo attraverso le avventure...
Leggi tutto
Demoni e daimon: ecco come i tormenti interiori rappresentano la nostra parte più autentica
Chiara Moscadelli
/ 15 Marzo 2023
I demoni nascosti dentro di noi chiedono di essere ascoltati, come ci insegna la filosofia antica. Nella canzone "Demons" degli...
Leggi tutto
Scopriamo insieme come Dostoevskij ha dato una svolta allo stile di vita “limitante” di Williams
Marta Federico
/ 14 Marzo 2023
Il Signor Williams conduce una vita monotona e dedita al lavoro, durante l’arco della sua giornata esegue quei compiti quotidiani...
Leggi tutto
Scopriamo perché tra 210 milioni di anni l’oceano potrebbe dividere in due l’Africa
Giulia Cantù
/ 13 Marzo 2023
Tra milioni di anni il continente africano verrà diviso in due. Forse l’uomo non ci sarà più, ma quali potrebbero...
Leggi tutto
Centosessanta anni fa nasceva D’Annunzio: ecco le principali tappe militari del poeta vate
Maria Geraci
/ 13 Marzo 2023
Nasceva centosessanta anni fa, Gabriele D’Annunzio, il poeta vate, colui che volle fare della sua vita un’opera d’arte. Gabriele D’Annunzio...
Leggi tutto
Italo Calvino e Jean-Jacques Rousseau ci descrivono la libertà dell’uomo fuori dalla società
Emanuele Agus
/ 13 Marzo 2023
In che modo società e progresso hanno condizionato l'uomo e la sua libertà. In un periodo come l’illuminismo del XVIII...
Leggi tutto
{"dots":"false","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3500","speed":"1500","loop":"true","design":"design-1"}