“Canzone della non appartenenza”: definiamo i confini tra identità e appartenenza spesso unite a braccetto

Apparteniamo a chi? Si appartiene davvero ad un qualcuno, ad un luogo oppure siamo anime timorose di scoprire la nostra identità?  Talvolta confondiamo l’identità e l’individualità, due aspetti sicuramente con molti punti di contatto i quali però frizionano in un elemento chiave: il primo ci caratterizza nella nostra totalità, il secondo fa altrettanto ma rispetto … Leggi tutto

“Triangolazione”: il commissario Rex ci svela il principio base di ogni inchiesta

Un mondo di informazioni, di alibi, di parole dette e non, inchieste con esiti dubbi, altre certe ed altre ancora eterne, una sola protagonista: l’azione umana.  Etnografia e indagine poliziesca per la prima volta unite, appaiono bizzarre eppure ci svelano l’arcano della diversità. Rex   Il commissario Rex, una serie e in particolare un personaggio … Leggi tutto

“Il confronto” è stimolante o annichilente? Decliniamo, con Ugo Fabietti, i suoi tratti

Confronto: la nostra vita si basa su questo, è un bene o un male? Forse non esiste una risposta univoca, è uno di quei concetti essenzialmente relativi. Siamo maschere o meglio le cambiamo a seconda del nostro interlocutore, dell’obiettivo che ci siamo prefissati di raggiungere e talvolta rimaniamo di stucco, un confronto inaspettato ci mostra … Leggi tutto

“Troy”: la maledizione di una guerra affonda le sue radici nel sorriso amaro di Elena

La bellezza, quale entità astratta, inafferrabile dal sorriso amaro: quello che preannuncia la guerra. La misticità della bellezza è la chiave del suo fascino, restiamo tutti attoniti quando ci passa sotto il mento, veloce, fugace, copre con un velo la sua maledizione. Troy Un film che non muore mai, sebbene risulti contraddittorio definirlo tale in … Leggi tutto

“Dignità”: analizziamo come lo Stato Greco scalfirebbe i sacrosanti valori odierni

I valori guidano le nostre civiltà, sono l’acqua di cui si nutrono i semi per germogliare; come sarebbe una vita priva di questi?   Analizzeremo oggi la visione nietzschiana a riguardo: considerato l’autore non sorprenderà una lettura completamente anti convenzionale, il tutto accompagnato dalle note di De Gregori. Francesco De Gregori – Dignità Francesco De … Leggi tutto

La forza dell’acqua ha la sua origine con Talete, il suo nuovo volto con “Luca”

L’acqua ci avvolge, ci compone, ci anima; da Talete al nuovo film Pixar “Luca” vediamo il suo fascino immortale. L’acqua con le sue mille proprietà e l’aspetto trasparente ci porta a smarrisci quando la osserviamo in uno dei suoi diversi stadi, sa plasmarsi, irrigidirsi e “sciogliersi”: dovremmo imparare da lei. Luca Con l’arrivo del caldo … Leggi tutto

René Descartes e Reok ci guidano lungo il tanto temuto viaggio nell’ “Introspezione”

Scappiamo, scappiamo da noi stessi il più delle volte: la paura di affrontarci tende a mortificare la bellezza che un viaggio dentro di noi potrebbe riservare. Proviamo, qui ed ora, a fare un tuffo nell’immensità che ci caratterizza, a divorare ogni timore rendendolo energia per il futuro: Cartesio e Reok ci mostrano la strada da … Leggi tutto

Lo schiaffo: Macron è il nuovo Bonifacio VIII? L’impronta medievale e francese nei due episodi

La grandiosità della storia sta proprio nel suo ripetersi, non avrebbe mai immaginato Bonifacio VIII che proprio il presidente della odierna repubblica di Francia, nazione che lo aveva oltraggiato, sarebbe stato accomunato dal suo medesimo destino.  Un oltraggio diverso quello che ha visto protagonista Macron ma il cui eco ci fa fare un grande balzo … Leggi tutto

“Su verità e menzogna in senso extramorale” & “Bugie”: le falsità di cui abbiamo bisogno

La verità è la pietra angolare delle nostre esistenze, il valore di cui siamo sempre alla ricerca; ma un mondo di sola verità sarebbe altrettanto bello? Nietzsche e Madame ci vogliono mostrare come siano proprio le menzogne a rendere il mondo un dipinto dalle sfumature impensabili. Madame Madame, la scoperta della stagione musicale 2020/2021, ha … Leggi tutto