Il Caravaggio ritrovato: scopriamo come si può capire dalla mano di quale artista proviene un’opera

Quando si è alla ricerca di opere scomparse il primo ostacolo al loro ritrovamento è la loro autenticità. Può sembrare facile, ma dietro l’attribuzione di un bene ad un dato artista ci sono indagini meticolose e dubbi da smentire. Si sente spesso parlare di attribuzioni, ma cosa sono? Come si arriva a fare un’attribuzione? In … Leggi tutto

Scopriamo insieme a Caravaggio come l’innovazione digitale può diventare l’ultima frontiera del restauro

Come può il digitale essere l’ultima frontiera del restauro e della conservazione dei beni culturali? Scopriamolo con un po’ di spirito natalizio, attraverso la Natività di Caravaggio. Sono numerosi i casi di opere trafugate o soggette a fattori di degrado difficilmente arginabili. La scorsa settimana Alberto Angela ci ha accompagnati lungo le orme di Caravaggio, … Leggi tutto

Tra luce e tenebra: Roberto Longhi interpreta il tormento di Caravaggio attraverso 3 opere

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, è una delle figure più affascinanti e controverse della storia dell’arte. Pittore vissuto a cavallo fra il 1500 e il 1600 ha realizzato capolavori eterni, dalla potenza espressiva magistralmente e misteriosamente veicolata dalla luce e dalle ombre da lui catturate. Nel libro “Caravaggio” il celebre storico dell’arte Roberto Longhi, vissuto tra … Leggi tutto

21 anni senza De Andrè: come lui e Caravaggio hanno raccontato gli ultimi

Dove sta la forza di questi due maestri? Nelle capacità? Senza dubbio. Ma non basta essere bravi per essere ricordati. De Andrè e Caravaggio sono stati i primi a raccontare con la propria arte il popolo che nessuno riteneva meritevole di essere raccontato. Sono passati 21 anni esatti dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè. Il … Leggi tutto

Il mito di Narciso tra l’arte caravaggesca e il disturbo narcisistico della personalità

Nel 2019 il narcisista viene descritto come una persona egocentrica, con un’alta considerazione di sé, che lo spinge a ritenersi al di sopra degli altri. Esistono diverse versioni del mito di Narciso, tra cui, una collocata nei frammenti attribuiti a un certo Partenio di Nicea. Oggi tuttavia le più note e disponibili all’analisi e alla … Leggi tutto