All’università non impariamo ad imparare : scopriamo come migliorare l’apprendimento con “Make it stick”

Nel 1969 le università aprivano a tutti, garantendo un’istruzione finalmente libera e per tutti. Vediamo come imparare ad imparare veramente. Ormai 53 anni fa le università diventavano “di massa”, ossia aperte a tutti. Oggi però, non soltanto in ambito universitario, spesso si fa notare come l’apprendimento sia poco efficace, ma, nonostante ciò, nulla viene cambiato, … Leggi tutto

Riflesso condizionato e condizionamento operante: la teoria comportamentista in Camera Cafè

Durante un episodio della serie Camera Café, sitcom italiana prodotta dal 2003 al 2017 per un totale di 6 stagioni, i due personaggi Luca Nervi – interpretato da Luca Bizzarri – e Paolo Bitta – Paolo Kessisoglu – rivivono le tappe principali dell’esperimento di Ivan Pavlov sui riflessi condizionati. Il tutto trova luogo nel mezzo … Leggi tutto

Il valore della musica: dall’apprendimento all’arte suprema

Vi siete mai chiesti il perché di quella sensazione piacevole, di quel brivido che sentite quando ascoltate un brano musicale? Del motivo per cui un accordo possa colpirvi a tal punto da accapponarvi la pelle, da stringervi lo stomaco e farvi piangere, sorridere, involontariamente? Non è solo questione di gusti ma anche di perfezione, di armonia. Di … Leggi tutto

Uno psicologo scolastico per il benessere a scuola

Riconosciuto anche dal corpo docenti come figura di grande importanza, il ruolo dello psicologo scolastico all’interno delle scuole si sta affermando sempre di più. Il suo compito non è più di mera prevenzione, ma è anche responsabile di garantire il giusto livello di benessere all’interno dell’istituto nel quale lavora.  In molti paesi europei la figura … Leggi tutto