L’amore ci consente di spiccare il volo? Ce lo spiegano Platone e Frah Quintale

Il sentimento verso l’amato permette all’amante di librarsi staccando i piedi dal suolo e puntando dritto al cielo, al divino: questa certezza platonica non si è mai corrotta ed è arrivata intatta ai giorni nostri, insinuandosi nelle vene musicali di molti artisti, tra cui Frah Quintale. Il mito della biga alata del Fedro di Platone … Leggi tutto

Ecco 5 dei filosofi che hanno cercato di dimostrare razionalmente l’esistenza di Dio nel Medioevo

Un fil rouge nell’innumerevole pluralità di tradizioni medievali è legato sicuramente all’interesse teologico e al concepimento di una dialettica volta a Dio: vediamo allora 5 filosofi che tentano di dimostrarne l’esistenza! A proposito di ciò, si può parlare di “metafisica cristiana“, alludendo innanzitutto a un filosofo tardo-antico del VI secolo, Agostino. Con lui Cristianesimo e … Leggi tutto

“Il caso Thomas Crawford” e le critiche al sistema hegeliano dimostrano l’impossibilità della perfezione

Tutti i piani, anche il più logicamente fondato, rivelano delle debolezze che, come vermi, si insinuano nella mela divorandola dall’interno. E non è un caso che il “weak point” si manifesti proprio a partire dai punti di forza di sistema o di un piano apparentemente infallibile  Nel film “Il caso Thomas Crawford” sono presenti due … Leggi tutto

Heidegger e Battiato ci insegnano il valore del prendersi cura dell’altro

Stare con gli altri non è essere con gli altri : lo Heidegger esistenzialista può aiutarci a superare le “correnti gravitazionali” di Battiato, guarendoci da tutte le malattie del tempo? Italo Svevo scriveva che la vita è la malattia peggiore, in quanto non sopporta cure e rimedi. In quest’ottica, pensare di guarire dalle malattie del … Leggi tutto

I 5 equivoci più comuni della dottrina di Nietzsche

Del panorama filosofico, Nietzsche rappresenta senza dubbio uno dei più riconosciuti pensatori della scena. Tuttavia, come spesso succede con i pensatori eccelsi, molti ne parlano senza avere letto le loro opere, traducendo la dottrina in luoghi comuni talvolta fuorvianti! Si dica chiaro e tondo: non esiste nulla di più fastidioso, in termini di studio, di … Leggi tutto

Veleno all’opposizione? La Russia, Trasimaco e la giustizia come utile del più forte

Sembra che A. Naval’ nyj , oppositore di V. Putin, sia stato avvelenato. Sarà per la campagne anti-corruzione?  Per le critiche dirette al Presidente della Repubblica federale? L’unica certezza in questa nebulosa caotica riguarda la giustizia: in Russia essa onora il più forte! Non serve informarsi chissà dove per capire che i risvolti marxisti/comunisti in … Leggi tutto

Come fronteggiare la diffusione del COVID-19 nell’ex caserma Serena? Si chieda a W. Dilthey

Negli ultimi giorni  è letteralmente esploso un focolaio nell’ex Caserma di Casier, in provincia di Treviso. Dure sono le reazioni dei cittadini di fronte ad una probabile leggerezza della gestione. Prima di risolvere le tensioni, sarebbe giusto spiegare o comprendere l’evento? “Perché spiegare o comprendere un evento? Perché perdere tempo dietro a questa futile retorica? … Leggi tutto

Giorgia Meloni si infuria in Parlamento: che ne è della tensione platonica verso il bene comune?

Ciò che ha affermato Giorgia Meloni nei confronti del governo “Conte” ha messo in luce una coppia categoriale fondamentale: il potere personale e il bene comune. Che abbia ragione o meno, in uno stato di emergenza come quello attuale emergono inevitabilmente problematiche di carattere filosofico.  Senza cadere in luoghi comuni, l’Unione Europea durante il COVID-19 … Leggi tutto

5 battaglie a colpi di argomentazione che hanno segnato il corso della storia filosofica

H.M. Chalibaus, allievo del celebre Hegel, insegna che non può darsi sintesi, quindi risultato, senza una precedente opposizione tesi-antitesi. Vediamo dunque alcuni dei più importanti “scontri” del panorama filosofico occidentale!  In principio, la filosofia si viveva “in piazza”. Nella caotica atmosfera mediterranea delle pòlis, si dibatteva in lungo e in largo. Socrate ad esempio, come … Leggi tutto

L’esperienza dell’essenza vitale e amorosa tra Edmund Husserl e Le Luci della Centrale Elettrica

La riduzione fenomenologica potrebbe rivelarsi un atteggiamento verso la realtà per capire l’amore nel suo significato più intimo? Si provi a individuare quest’operazione nella canzone “a forma di fulmine”! E. Husserl, filosofo del secolo scorso, aveva dedicato la sua vita a curare l’impianto fenomenologico in contrapposizione all’obiettivismo scientifico. Che cosa significa tutto ciò? Significa che … Leggi tutto