La Grecia arcaica avrebbe amato gli audiolibri: l’auralità ritorna forte dopo secoli

Prima dello stabilirsi della scrittura, la comunicazione letteraria avveniva secondo altri canali. Vediamoli insieme, pensando a quello che succede oggi all’editoria con gli audiolibri. Fino all’VIII secolo a.C. i Greci non usavano la scrittura come mezzo di comunicazione. Di conseguenza, le varie fasi della vita di un’opera letteraria erano regolate dal mezzo orale. Oggi stiamo … Leggi tutto

L’osservazione dall’alto della Terra ispira poeti e musicisti: sopraelevarsi per cantare

Tra Dante, Montale, Vasco Rossi e i Ministri, si possono esaminare alcuni versi che in comune hanno la vista dall’alto della Terra. I decenni incalzano e ci ricordano che sul nostro pianeta le risorse non sono infinite, e che a causa corrisponde sempre conseguenza. Ripensando ad Elon Musk, che ci fa sognare una vita extraplanetaria, … Leggi tutto

Seneca e Avicii ci ricordano il valore della vita: tempo breve da vivere al meglio

Queste due figure sembrano dialogare attraverso il tempo sul tema della brevità della vita. Morti entrambi suicidi, ci fanno innamorare dell’esistenza. Quello che accomuna il filosofo spagnolo del I secolo d.C. al DJ svedese Tim Bergling, noto in tutto il mondo con il nome d’arte di Avicii, è la sensibilità nei confronti del tema della … Leggi tutto

Sentirsi in vacanza nell’antica Roma: ecco qual era la loro idea di vita beata

Sono varie le testimonianze in letteratura: i testi latini ci descrivono la ‘bella vita’ dei Romani. Siamo in tempi di festa, nonostante ci sia ancora ben poco da festeggiare, tra pandemia, alieni alle porte, e le vacanze stesse che, per chi ne abbia avute, stanno per finire. Intanto, perché non confrontarci con i nostri antenati sul … Leggi tutto

Daredevil e la dea bendata: cecità e giustizia sono da sempre il binomio perfetto

L’antica Grecia offre un modello idealizzato di giustizia ancora oggi costitutivo, anche a Hell’s Kitchen. È parte dell’immaginario collettivo questa figura di donna bendata, che regge una bilancia e una spada. I più la associano alla Giustizia. Diventato un miracolo dell’iconografia, la Lady Justice che ereditiamo dal mondo greco, ha anche ispirato il supereroe Daredevil … Leggi tutto

Everglow dei Coldplay ci parla di amore platonico: scopriamo la metafisica dell’eros

Il celebre brano del 2015 sembra seguire la scia delle idee sull’amore del filosofo ateniese che visse tra V e IV secolo a.C. Facile parlare di amore platonico. Chi abbia confidenza con le opere di Platone, come i dialoghi Simposio e Fedro, sa che le definizioni di eros sono molteplici. Eppure si arriva ad una definitiva teorizzazione. … Leggi tutto

Roberto Benigni leggerà Dante il prossimo 25 marzo: riscopriamo la tradizione della Lectura Dantis

Il Ministro della Cultura Franceschini ha annunciato che l’evento sarà trasmesso da Rai 1 alle 19.15 dal Quirinale in presenza di Mattarella. Per il grande pubblico italiano, l’associazione Benigni-Dante risulta quasi spontanea. La sua opera di declamazione si ripeterà il 25 marzo nel Dantedì, in occasione delle celebrazioni per il 7° centenario della morte del … Leggi tutto

Oggi, alle calende di Marzo, venivano festeggiati a Roma i Matronalia: capiamo cosa si celebrasse

In questo 1º marzo ricordiamo i Matronalia, l’importanza delle feminae kalendae e la fondazione del tempio di Giunone Lucina Le calende di Marzo segnavano l’inizio del calendario romano. Ad essere celebrate quel giorno nei Matronalia erano le donne. La tradizione è stata consolidata poi con la fondazione del tempio di Giunone Lucina, il 1º marzo … Leggi tutto

‘Una scommessa’ di Anton Čechov racconta la disillusione da reclusione: l’individuo e la quarantena

Nelle varie forme di reclusione, la solitudine e l’indagine dei propri spazi interiori può generare una visione disincantata del mondo. Nel racconto Una scommessa, Čechov indaga gli effetti della reclusione prolungata su un individuo. Un lettore che appartenga alla specie dell’homo covidensis può scorgervi un’acuta riflessione su quella condizione esistenziale deteriorata e disillusa con cui ultimamente … Leggi tutto

Montale e il rap: quando la vecchia guardia esplora linguaggi new school

Montale e il rap

Ecco cosa potrebbero avere in comune due mondi così diversi: il poeta Eugenio Montale e la musica rap. Satura, quarta raccolta poetica di Eugenio Montale, rivoluzionò lo stile dello scrittore ligure. Allo stesso modo, molti artisti della scena rap e hip-hop si sono trovati a ripensare i loro sound alla luce dell’esplosione della trap. MONTALE … Leggi tutto