Distruggere il razzismo a colpi di pallone: la lezione della sociologia e di Daniel Alves

Quando le discriminazioni entrano negli stadi. Dicono che il razzismo non abbia confine e difatti non sa distinguere nemmeno le maglie delle squadre di calcio. Approfondiamo questo aspetto acquistando un biglietto per Sociologia-Razzismo insieme a Daniel Alves. UNA PARTITA DIVERSA DALLE ALTRE Era il 27 aprile del 2014 e doveva essere una partita come tante altre che vedeva … Leggi tutto

L’industria culturale ci ha divorato e il film “The Truman Show” lo aveva predetto

Il fenomeno della globalizzazione ci ha resi dipendenti dai new media? Se questo mondo di ultima generazione ha contribuito a semplificare le cose, da un lato ci ha immersi in un mondo in cui non conosciamo più il lato umano. Approfondiamo questo aspetto attraverso il film “The Truman Show”. IL REALITY DI JIM CARREY Truman Burbank viveva una … Leggi tutto

La femminilizzazione del lavoro: una questione affrontata dalla sociologia e da de andrè

Quando essere bocca di rosa non diventa una scelta, ma una costrizione. Il fenomeno della prostituzione e di tanti altri lavori precari per donne è reale, ma pochi hanno il coraggio di parlarne. Analizziamo questo fenomeno attraverso la storia di Bocca di rosa, una delle muse più conosciute di De Andrè. “LA CHIAMAVANO BOCCA DI … Leggi tutto

“Ah, che bell’ ‘o cafè”: analizziamo la vita dietro le sbarre insieme a De Andrè

Il carcere, un mondo parallelo al nostro di cui non possediamo le chiavi Per il bene della sociologia, andremo dietro le sbarre per analizzare il mondo delle carceri utilizzando il brano “Don Raffaè” di De Andrè che, per quanto accurato, ricevette il plauso dal personaggio a cui il brano fa riferimento: Raffaele Cutolo. “GRADITE ‘O CAMPARI … Leggi tutto

Sei una “Material Girl”? La sociologia e Madonna ci spiegano perché sarebbe impossibile non esserlo

“Cause we are living in a material world!” Negli ultimi anni è stato osservato come le persone prediligano passare il proprio tempo a fare acquisti, ma sarà solo un fenomeno? Analizziamolo attraverso “Material Girl”, uno dei brani più iconici della cantante statunitense Madonna. “I AM A MATERIAL GIRL!” Pubblicato il 30 gennaio del 1985, “Material Girl” non … Leggi tutto

Cos’è il panico morale? Ce lo canta Caparezza in “Vengo dalla Luna”

Quando anche un alieno avrebbe paura di atterrare sul nostro pianeta. Terzo singolo estratto da “Verità Supposte”, nel brano emerge il panico morale di chi ha impiantato nel cuore stereotipi e pregiudizi nei confronti di chi viene considerato come diverso. UNA CANZONE PER I PIU’ EMARGINATI Nel brano il rapper Caparezza veste i panni di un alieno che visita … Leggi tutto

Bambini selvaggi e “Room”: quando crescere sani diventa un lusso per pochi bambini

Quando le storie di bambini vittime di abusi vengono portate al cinema. Diversi sono stati gli studi che si sono concentrati sulla crescita dei bambini in base al loro background sociale. Vediamo come la sociologia affronta questa tematica e come film quali “Room” si siano ispirati a queste vicende. “QUESTA É STANZA” Nel film, la giovane Joy … Leggi tutto

Quando dietro un’azienda c’è una donna: ce ne parlano Weber e Liz Lemon

Quando le menti creative delle donne sfidano i loro capi in giacca e cravatta. Sempre più donne stanno entrando all’interno di importanti settori, ma a causa dei loro capi non riescano a svolgere le loro mansioni. Analizziamo come Weber immagina le organizzazioni e come la star di “30 Rock” Liz Lemon le viva. MIDTOWN MANHATTAN, NEW YORK … Leggi tutto

Il desiderio di diventare qualcuno: la mobilità sociale secondo l’imprenditore Jordan Belfort

Come Jordan Belfort è diventato Jordan Belfort. E’ il sogno di tutti realizzarsi, e alcuni le hanno provate tutte pur di salire sul carro dei vincitori: ecco perchè Jordan Belfort, uomo comune che cerca la gloria eterna, potrebbe essere l’esempio vivente del fenomeno della mobilità sociale. LA CORSA A WALL STREET Non si tratta di … Leggi tutto

Esiste la famiglia perfetta? Il film “Perfetti Sconosciuti” e le teorie conflittuali potrebbero smentire

Possono le famiglie essere immuni da litigi e tradimenti? In “Perfetti Sconosciuti” le coppie protagoniste incontrano i problemi della società odierna, stigmatizzando ufficialmente la famiglia del “Mulino Bianco”. Ma prima di loro, ci aveva pensato la sociologia. LA CENA E’ SERVITA Eva e Rocco, due coniugi con una figlia adolescente e due carriere brillanti, decidono di … Leggi tutto