Si puó apprendere con le pubblicitá? Scopriamo come Carosello abbia educato un’intera generazione

Non solo un’Italia da ricostruire, ma anche una società da ricomporre. La televisione sostituisce la scuola con un solo obiettivo: fare quello che la scuola non ha fatto. Per combattere l’alto tasso di analfabeti in Italia, subentrò l’unico mezzo in grado di poter bussare alle porte delle case degli italiani e di poter esercitare un’influenza su … Leggi tutto

Come la comunicazione non verbale sia riuscita a decretare il colpevole nel processo Depp-Heard

Quando neanche le doti attoriali bastano a nascondere quello che il corpo vuole comunicare. L’attore americano Johnny Depp ha vinto il processo per diffamazione contro l’ex moglie Amber Heard, ma a decretarlo ancor prima del giudice fu il tribunale del web. Tra pianti senza lacrime e cambi di espressioni costanti, analizziamo insieme come il linguaggio del … Leggi tutto

Crispi ascoltava Caparezza: la questione meridionale spiegata in “Vieni a ballare in Puglia”

Dalla Destra Storica a “Vieni a ballare in Puglia” analizziamo i motivi per cui ancora oggi si parla di questione meridionale. Il divario tra Nord e Sud Italia sembra non conoscere più una tregua e la pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che accentuare le problematiche che affliggono il Meridione da anni, dagli ospedali … Leggi tutto

Non sei strano, sei solo una subcultura: analizziamo le guerre culturali capitanate dai Green Day

L’estetica di un linguaggio che incontra l’underground e la scena mainstream degli anni duemila. Che siano i Punk o gli Emo, queste subculture hanno sempre avuto il desiderio di cambiare un mondo che, nel mentre, stava cambiando loro. Vediamo come i Green Day abbiano lanciato questo messaggio attraverso la loro musica. LA FRAMMENTAZIONE DI UN … Leggi tutto

Ricordi la guerra in Iraq? Leggiamola insieme dalle pagine del romanzo “20 sigarette a Nassiriya”

L’Occidente e l’Oriente si ritrovarono sul medesimo scacchiere, ma chi vinse realmente? GLI UOMINI DI NASSIRIYA: LE “19” SIGARETTE Una guerra così lontana vede interessare per la prima volta gli italiani, le cui truppe furono inviate per svolgere missioni di pace a Nassiriya che, insieme a Bagdad, sono gli epicentri dei conflitti della guerra in … Leggi tutto

Possiamo cantare la storia? Come il boom edilizio abbia creato Celentano e distrutto via Gluck

Viaggio nella Milano del dopoguerra che oscilla fra una brillante riqualificazione urbanistica e il malcontento dei milanesi. Un periodo di crescita e di sviluppo fu quello vissuto dall’Italia nel bel mezzo del boom economico degli anni 60, un processo di trasformazioni tale da tramutare il nostro Paese in un’oasi di prosperità. E nel periodo in … Leggi tutto

Sicuro di ricordare la questione irlandese? Ripercorriamola insieme sulle note dei The Cranberries

Alla ricerca di un riscatto che l’Irlanda volle ottenere sulla sua potenza colonizzatrice. Un paese che per anni ha dovuto lottare per ottenere la sua indipendenza, una battaglia che le è costata molto cara. Analizziamo insieme la questione irlandese e come nel brano Zombie i The Cranberries l’abbiano raccontata tra parole e musica. UN PROBLEMA … Leggi tutto

Topolino era fascista? Come Walt Disney è riuscito a fare più propaganda di Mussolini

Quando anche Topolino e Paperino vennero reclutati per essere utilizzati nella propaganda di Hitler e Mussolini tra cinema e carta stampata.  Strano ma vero. In tempi di guerra ogni strumento diventa utile se utilizzato per fini propagandistici, anche i cartoni animati. Vediamo insieme come la storia abbia attraversato anche nella cinematografia Disneyana. DISNEYLAND E IL … Leggi tutto

Tutte le donne del Presidente: conosciamo la vita di Kennedy dagli occhi delle sue amanti

Un presidente la cui vita privata venne posta sotto i riflettori del mondo intero. Non bastava l’immagine del giovane e ricco presidente Kennedy per far apprezzare la sua figura istituzionale, era necessario infatti aggiungere: la sua sposa, considerata la donna più fortunata d’America; ed una diva, anche lei famosa per aver indossato un abito bianco, … Leggi tutto

La travagliata fabula di Elvis: il “Re del rock” che fece più politica che musica

La musica e l’impegno politico di una leggenda senza tempo in una nazione immersa nel cambiamento. Lo chiamavano il Re del rock ‘n’ roll e aveva tutti gli attributi per essere chiamato così dalla stampa e dal suo pubblico. Ma in più occasioni l’ex divo di Memphis ha più volte incrociato il percorso dissestato della politica … Leggi tutto