Le parole del consenso: la comunicazione politica secondo il presidente ucraino Zelensky

Le parole sono un’arma e sembra che i leader politici di tutto il mondo ne siano a conoscenza. Ma la sapranno realmente utilizzare? Mentre uomini, donne e bambini ucraini stanno morendo sotto un cielo di cacciabombardieri russi, i leader dei due paesi in rivolta usano l’arma della comunicazione politica per creare schieramenti. L’obiettivo? Decidere chi … Leggi tutto

Quella volta in cui la sitcom “Futurama” predisse le sorti del nostro pianeta

Salviamo il nostro pianeta, perché “Futurama” potrebbe aver predetto la fine del mondo. Il cast di Futurama, fonte: gamelegendsNell’ultimo ventennio abbiamo prodotto così tanti rifiuti da trasformare il nostro pianeta in una discarica a cielo aperto. In sociologia si sta cominciando a discutere su questo fenomeno, ma molti in passato avevano già immaginato un’ipotetica apocalisse. … Leggi tutto

Chi c’è dietro un account? Quando la gestione del self ti sfugge di mano

Un viaggio nel Web 2.0 fatto di Catfish, Gender Swap, norme sulla privacy e Network Society. Da quando i New Media sono entrati prepotentemente nelle nostre vite, abbiamo costruito un’agora virtuale che, secondo Bakardijeva, è popolata da infosumer, lurker, chatter e communitarian. Entriamo in questo mondo insieme alla sociologia dei New Media e Nev Shulman. … Leggi tutto

Parliamo di Infodemia e di come abbia reso la pandemia da Covid-19 più pericolosa

Una dose eccessiva di informazione può essere un bene o un male? Informarsi fa bene alla salute, ma può diventare un rischio proprio per la nostra salute stessa nel momento in cui i nostri cellulari vengono infettati dal virus dell’infodemia. Che un’epidemia ci debba educare all’igiene è assodato, ma il panico morale resta una condanna … Leggi tutto

Sia fatta la volontà di Dio: la questione palestinese raccontata da un’italiana

Un luogo frammentato dove la verità giace sotto la sabbia. Le radici del fondamentalismo Islamico sono profonde, ma i cui effetti hanno ridotto il Medio Oriente in un cumolo di sabbia. Di questo conflitto a lungo ignorato, le inchieste della Fallaci sono risultate essere un aiuto prezioso per un luogo che aiuti non ne ha … Leggi tutto

“Grey’s Anatomy” e l’emotainment: quando l’obiettivo è quello di farti piangere

Quello che devi guardare in televisione quando hai bisogno di sfogarti. I generi televisivi sono tanti, ma pochi sanno catturare come quelli che hanno la capacità di leggere i tuoi drammi interiori col fine di catalizzarti nella storia di personaggi. Analizziamo come morti tragiche e coppie inconciliabili in 19 stagioni e 400 episodi corrispondano al … Leggi tutto

“Portatemi Dio”: quando Vasco e la sociologia vogliono la prova dell’esistenza di Dio

Portare dibattiti religiosi che durano da millenni in canzoni pop degli anni 80. Ci ha parlato del male di vivere come se fosse Montale e di come amare incondizionatamente come se fossimo eterni adolescenti. Nelle sue canzoni non ha risparmiato nessuno, neanche Dio, insegnandoci che, in un mondo nietzschiano rimasto senza valori, si salva solo l’amore … Leggi tutto

Cambiare vita? Tutto diventa possibile insieme a Simmel, Wirth e il videogioco “Animal Crossing”

La guida completa che ti insegna a perderti nelle grandi città. Vi è mai capitato di voler rinunciare a tutto per trasferirvi in un luogo lontano dove nessuno potrà più trovarvi? Se da un lato pensate che la risposta al vostro desiderio sia immergervi nella natura, non vi nascondiamo che la città potrebbe essere quello … Leggi tutto