Ecco come l’assalto al Quirinale del 1848 aprì la strada per l’indipendenza italiana

Risale al 16 novembre del 1848 l’assalto al Quirinale, allora sede del papato, uno dei principali acceleratori all’indipendenza dello Stato italiano.Il 16 novembre del 1848 i romani assaltano il Quirinale, allora sede di papa Pio IX. La ribellione nasce dall’assassinio del primo ministro Pellegrino Rossi e, da qui, nasce una questione di sangue: al Quirinale, … Leggi tutto

Fatta l’Italia, van fatti gli Italiani: Manzoni non ci riesce, ma il calcio sì

Il sentimento d’appartenenza ed identità nazionale è molto cambiato dai tempi del risorgimento: da Manzoni a la nazionale di calcio.   “Noi siamo da secoli calpesti e derisi, perché non siamo popolo, perché siam divisi” così recitano i primi versi della seconda strofa dell’Inno di Mameli. Invece, nel vocabolario, alla voce nazione, compare il significato … Leggi tutto

17 marzo 1861-2021: lo Stato Italiano festeggia 160 anni dalla sua unità nazionale

Nella giornata odierna, 17 marzo 2021, si celebra la festa nazionale dell’Unità d’Italia. Ripercorriamo insieme le tappe di questo processo. L’anniversario dell’Unità d’Italia viene festeggiato il 17 marzo di ogni anno. Questa celebrazione fu istituita nel 1911, sotto il Governo Giolitti, in seguito alla ricorrenza dei 50 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia. Sebbene l’unità … Leggi tutto

Storia e pensiero di Giuseppe Mazzini, patriota che ha lottato per un’Italia libera e democratica

Il 10 Marzo 1876 muore a Pisa Giuseppe Mazzini, esponente di spicco del patriottismo risorgimentale e personaggio chiave del processo di unificazione dello Stato italiano. Alla base del pensiero mazziniano, vi è l’idea che che la liberazione dell’Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario e che artefice del riscatto nazionale … Leggi tutto

Di Maio contro Salvini sul 25 aprile: patriottismo e libertà nel Secondo Risorgimento

“Leggo che qualcuno oggi arriva persino a negare il 25 aprile, il giorno della Liberazione. Lo trovo grave. Non è alzando le spalle e sbuffando, che questo Paese cresce. Al contrario, cresciamo se diamo forza a certi valori, alla nostra storia. Perché col menefreghismo non si va da nessuna parte.” Le parole di Di Maio … Leggi tutto