Viaggio nel cervello nel fumetto ‘Neurocomic’ con i pionieri delle scienze neurologiche: Hodgkin e Huxley

‘Neurocomic’: il fumetto fantascientifico sul cervello Pensato e realizzato dal giovanissimo neuroscienziato Matteo Farinella, con la collaborazione della collega Hana Ros, ‘Neurocomic’ è un romanzo grafico ambientato interamente in uno degli organi ancora poco conosciuti, ma altrettanto affascinanti del nostro corpo: il cervello. Risucchiato nella dimensione del proprio cervello, in un universo sempre in mutamento … Leggi tutto

La solitudine modifica il cervello: cos’è la NkB?

Encefalo e aspetti biochimici La solitudine è ciò che sente chi è socialmente isolato. È importante, a scopo scientifico, comprendere cosa questo stato psicologico e fisico possa fare al cervello umano – ad esempio, può renderlo super attento alle possibili minacce e bravo ad auto-preservarsi: chi si sente solo e isolato infatti può andare spesso … Leggi tutto

Lettera a mia figlia: dignità perduta di un malato di demenza senile

«Ti aspetto e ogni giorno mi spengo poco per volta ed ho dimenticato il tuo volto» Alda Merini Soffrire una malattia come la demenza senile è devastante. Il contatto sempre più fragile e saltuario con la realtà, traspone la mente in un mondo che non ci appartiene. I ricordi, le esperienze e tutto quello che ci … Leggi tutto

Libet e Damasio: possiamo volere ciò che vogliamo?

Nel 1979 un paziente seduto su una poltrona cominciò a fissare un grande orologio composto da un punto verde che ruotava intorno ad un disco rotondo. Aveva un cavo attaccato al polso ed un attaccato alla testa tramite caschetto. “Quando vuole, muova il polso” affermò con autorità un ignoto scrutatore: “Si ricordi però dove si … Leggi tutto