Come è cambiata la figura dell’antieroe? Lo mostrano La Casa di Carta e la letteratura

Eroe è colui che si ammira, si segue, capace di gesta impensabili sempre volte a fin di bene. Il cattivo è, all’opposto, il nemico per antonomasia, che ci disgusta e che vorremmo lontano da noi. Tra questi due estremi esiste ora una figura di mezzo: l’antieroe. La figura antieroica è sempre stata presente in letteratura … Leggi tutto

La Casa di Carta è una serie femminista? Luce Irigaray e la filosofia della differenza

Il 19 luglio è uscita su Netflix la terza parte della serie tv spagnola La Casa di Carta. In questa stagione, le donne sono le vere protagoniste attive, a tratti vicine agli ideali femministi, rivendicando sempre la propria libertà. Nairobi, una delle protagoniste, con in mano la maschera di Salvador Dalí, usata durante la rapina … Leggi tutto

Ecco cosa lega il Professore de “La casa di carta” ed Ulisse

“Ulisse è uno di quei personaggi che dalle profondità del tempo giungono fino a noi, perché è un personaggio chiave… è un tipo incredibilmente furbo. Possiede una qualità che i Greci chiamano métis, astuzia. Un’astuzia che gli consente di cavarsela tutte le volte che sembra ormai perduto. Ulisse ha tutto contro, combatte con forze più grandi … Leggi tutto

Bella ciao: da inno a colonna sonora.

Ormai a tutti è noto che “La casa di carta”, la Serie TV spagnola che deve a Netflix il suo globale successo, ha scelto ‘Bella ciao’ come colonna sonora della rivolta del gruppo del ‘Professore’. Le immagini della banda che canta il celebre inno partigiano sono diventate un ‘cult’. Ma la “canzone” Bella Ciao ha … Leggi tutto