Homo Homini Lupus: dallo stato di natura di Hobbes al videogioco Fortnite

“Bellum omnium contra omnes “, è così che, nel 1651 nell’opera filosofica “ il Leviatano ”, il filosofo britannico Thomas Hobbes definí la natura umana, una natura egoistica in cui tutti sono contro tutti. La vita di Hobbes Thomas Hobbes è uno dei fondatori della filosofia politica moderna. È celebre per lo sguardo realista sulla … Leggi tutto

Il game disorder, nuova terribile patologia o semplice strumento di mercato?

Quando i grandi media dell’informazione generalista si occupano di videogiochi è sempre interessante osservare su quali temi scelgono di concentrarsi e come affrontano il discorso. Per chi con un controller o una tastiera in mano ci è nato servizi del genere possono risultare in genere superficiali, poco interessanti o, nella peggiore delle ipotesi, fuorvianti e tacciabili … Leggi tutto

Fortnite, avatar e realtà virtuale: il filosofo Metzinger riflette sui rischi

Il 2018 è stato l’anno del videogioco Fortnite, lo sparatutto che ha segnato una vera rivoluzione nell’industria videoludica. Nonostante il gioco sia scaricabile gratuitamente, nell’anno appena scorso la Epic Games ha guadagnato ben oltre 2 miliardi di dollari dagli acquisti dei giocatori, record assoluto. La peculiarità sta nel fatto che gli utenti non pagano per … Leggi tutto

Fortnite, fucili di precisione e palloncini: dalla balistica al principio di Archimede

Ancora sull’onda del successo di Fortnite, uscito su tutte le piattaforme, esaminiamo alcuni concetti legati al mondo della fisica del videogioco stesso, nel quale la casa produttrice Epic Games è molto impegnata. Fortnite: il battle royale dal successo miliardario Solo nell’anno 2018 la Epic Games ha incassato oltre 1,5 miliardi di euro con il battle royale … Leggi tutto