Il cinema muto esprime la nostra percezione del movimento? Kant e Berkeley a confronto

Il cinema, in quanto rappresentazione unitaria di spazio e tempo, è un ottimo esempio per comprendere la natura del movimento. Nel 1895 i fratelli Lumière riprendono “La sortie des usines Lumière”: la prima pellicola ad aver avuto un pubblico pagante, la cui prima proiezione, il 28 dicembre dello stesso anno, segnò la nascita della settima … Leggi tutto

Selfie dunque sono: l’evoluzione del pensiero individualista da Cartesio ad oggi

Che il mondo sia costituito da atomi, salvo complottismo da bar, lo abbiamo accettato tutti. La realtà non è come si mostra ai nostri sensi, richiede un’indagine che vada oltre le nostre capacità percettive. Allo stesso modo con cui osserviamo la Natura, se dall’alto di un aereo contemplassimo una fiumana immensa di persone, verremmo ingannati … Leggi tutto

Microcosmo e macrocosmo: come la filosofia ha per prima teorizzato l’infinito

Come sono nati gli studi riguardo l’universo e il mondo delle nanoparticelle? (http://htwins.net/scale2/) Questo percorso è iniziato più di 2600 anni fa, quando nell’antica Grecia nasceva la filosofia, che in qualità di disciplina “amante della saggezza”, tentava di descrivere i fenomeni da sempre visibili all’uomo, ma non comprensibili in maniera inequivocabile. I mezzi a disposizione … Leggi tutto