Si può studiare oggettivamente la storia? Ecco la risposta di Gadamer

La filosofia ermeneutica di Gadamer ci pone davanti al problema della “scientificità” dello studio storico. La storia è, per definizione, lo studio degli eventi passati e della loro connessione causale, e si differenzia dalla cronaca per l’approccio critico, scaturito dallo studio e dall’interpretazione dello storico. Tuttavia, in quanto scienza (umana) ricerca l’oggettività nei suoi risultati.  … Leggi tutto

Ecco come la filosofia stoica può aiutarci contro le ansie quotidiane

L’etica stoica usata come strumento per la vita di tutti i giorni. Nella vita di tutti i giorni è normale, anzi, quasi inevitabile imbattersi in situazioni che possono provocare ansia e stress. Vediamo allora come la filosofia può venirci in soccorso per fornire strumenti utili ad affrontare queste situazioni. La filosofia degli stoici Lo stoicismo … Leggi tutto

Le tecnologie condizionano la nostra mente? Ci rispondono le neuroscienze e Socrate

Dal pensiero antico alle ricerche contemporanee sul concetto di “mente” molti elementi sono cambiati, invece altri permangono. Gli studi sul funzionamento del cervello e dei processi cognitivi hanno aggiunto tanto alla discussione sulla natura della “mente”, ma riprendono anche elementi centrali di quei pensieri antichi, come quello socratico, che hanno determinato la concezione di mente … Leggi tutto

La mafia non è invincibile: riportiamo alla luce l’esempio di Padre Pino Puglisi

La mafia non è soltanto un’organizzazione strutturata: è il nostro modo sbagliato di comportarci.  Quando ci riferiamo alla mafia pensiamo a Cosa Nostra. In realtà è solo la punta dell’iceberg: la mafia è mentalità. Ripercorriamo la storia di Don Pino Puglisi, il prete che sottraeva i ragazzi alla mafia. DON PINO PUGLISI: LA STORIA DI … Leggi tutto

Relazioni tossiche? Scopriamo come riconoscerle e scappare da violenza e dipendenza affettiva

La data di domani, 25 novembre, ci consegna il compito importantissimo di parlare delle violenze che vengono perpetrate sulle donne.    Cos’è l’amore? Esistono dei segnali, delle specifiche caratteristiche che possono portarci a comprendere che ciò che stiamo vivendo è un sentimento reale, sano e puro? Purtroppo oggi non è così semplice, ma nell’antica Grecia … Leggi tutto

Come possiamo raggiungere il piacere ogni giorno? Scopriamolo con la dopamina ed Epicuro

L’eredità dell’edonismo epicureo nell’era dei social media. Riusciamo ancora oggi ad apprezzare i piccoli piaceri? Oppure siamo alla continua ricerca di essi, senza esserne mai soddisfatti? La filosofia di Epicuro per quanto antica, può essere ancora molto attuale. La filosofia epicurea Non tutti hanno avuto il piacere di studiare la figura di Epicuro, importante filosofo … Leggi tutto

Perché è stata istituita la Giornata Mondiale della Filosofia? Scopriamolo insieme!

Il terzo giovedì di novembre l’UNESCO promuove la Giornata Mondiale della filosofia. Quest’anno la ricorrenza capita oggi, 17 novembre. Quanto è importante una disciplina come la filosofia nella nostra vita? È una domanda che almeno una volta ognuno di noi si sarà posto. Approfittando di questa data importante, spiegheremo quanto arricchimento produce l’assunzione di un … Leggi tutto

Quanto vale la vita di un detenuto? Ci risponde Cesare Beccaria

I suicidi in carcere sono all’ordine del giorno, quindi è fondamentale porsi il problema di cosa non stia funzionando. Il 2022 sarà l’anno con il numero più alto di suicidi in assoluto. L’articolo ha l’obiettivo di analizzare le motivazioni di questo fenomeno, evidenziando come il carcere stia perdendo il suo focus: il reinserimento sociale dei … Leggi tutto

Gli studi sulla paura sono tanti, ma è davvero così negativa? Non secondo Cartesio

Vi siete mai chiesti almeno una volta cosa ci spinga a provare paura? Rispondiamo interpellando Cartesio e la scienza. E’ curioso pensare al fatto che molte persone ricerchino volutamente la paura, divertendosi o provando piacere nel guardare una pellicola horror o nel fare esperienze spaventose come un’escape room. Ma cerchiamo di scoprire il perché di … Leggi tutto

“Uno, nessuno, cento filtri”: Pirandello e Instagram si fondono creando nuovi canoni

Perché abbiamo la necessità di ricorrere a dei filtri di bellezza che ci rendano maggiormente piacenti agli occhi degli altri?  E’ sempre più difficile trovare qualcuno che abbia il desiderio di mostrarsi senza filtri sulle piattaforme social. Cerchiamo di analizzare le motivazioni che ci portano a nascondere la nostra autenticità, proprio come facevano i protagonisti … Leggi tutto