Le opere di Gozzano illuminano le vicende di Unabomber: l’inettto nietzschiano

Scegliere di defilarsi non è sempre una scelta condivisa ed acclamata. Una presa di posizione sofferta, ma dettata da una necessità. Fuggire dai riflettori e non esibire il proprio ingegno privandosi degli applausi della folla: questo il destino che spetta all’inetto nietzschiano. Cosa spinge un uomo ad isolarsi da tutto il resto? Si tratta di … Leggi tutto

Gabriele D’Annunzio e Kanye West ci spiegano come mettersi al servizio del proprio Ego

Un’analisi dei punti di contatto di due grandi artisti vissuti in periodi storici lontani e molto differenti. Un’analisi di due figure eclettiche, ma intransigenti, entrambe con la tendenza morbosa alla mitomania e al limite dell’antipatia.  Basta leggere le biografie di questi due personaggi per renderci conto di quanto essi, in realtà, si somiglino. La loro … Leggi tutto

Si può davvero definire la nostra identità? Rick&Morty e Kundera ci spiegano come

L’identità permette a ciascuno di noi di differenziarsi dall’altro. L’identità palesa la peculiarità e, grazie ad essa, siamo in grado di stabilire ciò che siamo e ciò che non siamo, quello che vorremmo essere e quello che non vorremmo essere. Ma come possiamo definirci unici senza specchiarci nell’altro? Studiando per un esame di Geografia Umana … Leggi tutto

L’essere è incompatibile con l’avere? Gli Shelby e Gesualdo Motta si confrontano

Cosa c’è di più importante della famiglia? Il denaro, ovviamente. Giovanni Verga ed i Peaky Blinders ci spiegano la reale importanza della famiglia ed i suoi evidenti limiti una volta entrata in contatto con il personale interesse economico di un suo membro.  Si tradisce per la famiglia, si ammazza per la famiglia, si muore per … Leggi tutto

Cosa avrebbe pensato Musil dei social network? La stupidità tra musica e letteratura

La stupidità ha assunto le forme più disparate nel corso della storia, mascherandosi e nascondendosi. Nell’epoca attuale pare abbia trovato la sua dolce dimora nei social network. Una semplice parola è in grado di scaturire sorpresa, una sopraffazione tale da offendere il pudore di molti. Questa semplice parola è “stupidità” la quale viene chiamata “belva” … Leggi tutto

Come ha influito la poesia simbolista nei testi di un giovane rapper genovese?

L’estasi provocata dalla poesia simbolista ritrovabile nella musica e nei testi di Tedua, rapper genovese classe 1994. La forza del movimento simbolista La cultura maggioritaria nella seconda metà dell’Ottocento era quella positivista la quale, con la sua fiducia nella scienza e nel progresso, ha prodotto una controcultura reazionaria (il Simbolismo) che fece mantenere vivo, nella … Leggi tutto

Quando i turbamenti diventano una necessità: Törless e James, i “ragazzi senza qualità”

 I punti di contatto e i parallelismi tra due ragazzi “senza porta” e “senza qualità”. È il 1902 quando Robert Musil, uno scrittore ventiduenne originario dell’Austria, partorisce Törless, protagonista del romanzo “I turbamenti dell’allievo Törless”, centocinque anni dopo Netflix, grazie alla penna americana di Charles Forsman, fa conoscere al grande pubblico James, protagonista della serie … Leggi tutto