La Morte mette in dialogo una poesia di Pavese con una canzone di De André

Il tema della morte affrontato da un poeta che sta per suicidarsi e dal cantautore della fragilità umana. “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di Cesare Pavese e “La morte” di Fabrizio De André presentano svariati punti di contatto e svelano il cinismo e l’ineluttabilità del destino. “PER TUTTI LA MORTE HA UNO … Leggi tutto

Disordini sessantottini: De Andrè ci racconta la storia del Maggio francese del 1968

maggio francese

Proteste, disordini e dissenso: siamo alle porte dell’estate del 1968 in Francia. Quaranta giorni che sconvolsero l’intera nazione, meritandosi il nome di Maggio francese. Fabrizio De Andrè, impressionato dall’evento, decide di raccontarlo. “Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti”: le dure parole di accusa del cantautore Fabrizio De Andrè risuonano varie volte, … Leggi tutto

Epicuro e De André: l’anarchia esistenziale della filosofia epicurea e del suonatore Jones

La filosofia di Epicuro e Il suonatore Jones di De André si pongono in una prospettiva di continuità, predicando la leggerezza, l’aspirazione e l’adesione completa alla vita. La vita è una cosa semplice: Epicuro e la filosofia del tetrafarmaco La filosofia epicurea si basa sulle teorie dell’atomismo e sull’edonismo che ha come precetto, a sua … Leggi tutto