La Morte mette in dialogo una poesia di Pavese con una canzone di De André

Il tema della morte affrontato da un poeta che sta per suicidarsi e dal cantautore della fragilità umana. “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di Cesare Pavese e “La morte” di Fabrizio De André presentano svariati punti di contatto e svelano il cinismo e l’ineluttabilità del destino. “PER TUTTI LA MORTE HA UNO … Leggi tutto

È morto Alberto Sed: l’Olocausto nella filosofia e nella letteratura del Novecento

“Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo.” (Primo Levi, Se questo è un uomo) La singola esperienza di un deportato diventa il punto di partenza … Leggi tutto

“NO ROOTS”: l’assenza di radici da Pavese ad Alice Merton

Nella filosofia antica, per radice si intendeva il principio materiale di tutte le cose. Non a caso Empedocle aveva individuato i quattro elementi naturali, causa di tutto: terra, acqua, aria e fuoco. Nell’uso comune il termine si riferisce a tutto ciò che in qualche modo è connesso alle origini o legato alle cause di una … Leggi tutto