È morto Alberto Sed: l’Olocausto nella filosofia e nella letteratura del Novecento

“Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo.” (Primo Levi, Se questo è un uomo) La singola esperienza di un deportato diventa il punto di partenza … Leggi tutto

Black Mirror: la tortura criticata da Pietro Verri diventa intrattenimento

“L’umanità fremeva a tali oggetti, la natura reclamava i suoi sacri diritti; persone tanto vicine per i più augusti vincoli, distruggersi vicendevolmente!” (Osservazioni sulla tortura, 11) Dalla peste che colpì Milano nel 1630 al dilagante sadismo egoistico che pervade la nostra epoca, molto è cambiato e tanto è rimasto uguale a se stesso. La tortura, … Leggi tutto

I personaggi de “I Simpson” raccontati dagli autori della letteratura italiana

The Simpson è una sitcom animata statunitense, creata dal fumettista Matt Groening nel 1987, divenuta famosa in tutto il mondo per l’ingenuità dei personaggi e per l’esasperazione dei loro vizi. La serie televisiva può diventare, agli occhi attenti di un interprete della società odierna, la principale fonte contemporanea di interpretazione della condizione umana, dello stile di vita … Leggi tutto