Il vizio dell’intellettuale: perché gli scrittori sono dediti ad alcool e fumo?

Oggi ogni foto da pseudo intellettuale ha elementi che non possono mancare: bicchiere e sigaretta, ma perché? Scopriamo come nasce lo stereotipo dello scrittore dedito al vizio.   Alcolici e sigarette: ci sono forse due simboli che meglio possono rappresentare l’immagine dello scrittore? Da Montale a Truman Capote, da D’Annunzio ed Hemingway, da Simone De … Leggi tutto

Capodanno e alcool tra i giovani, cosa ne penserebbe Nietzsche?

Nelle feste adolescenziali, l’alcool viene utilizzato per mettere a tacere la nostra razionalità, ma in questo modo possiamo dire di essere più liberi nell’esprimere noi stessi? L’uso dell’alcool tra i giovani è molto diffuso, ed è interessante notare che non viene particolarmente usato perché “è buono” ma più che altro come uno strumento per raggiungere … Leggi tutto

I Simpson diventano musulmani: quando la censura uccide una serie tv

“The Simpsons” è una delle serie più amate e conosciute. Parliamo di un vero e proprio simbolo dell’intrattenimento per adulti e ragazzi che ha accompagnato milioni di persone in tutto il mondo. La serie tv è nata negli anni ’90 come parodia della famiglia americana media e come satira della società statunitense. Il protagonista è … Leggi tutto

Cassazione: stupro senza aggravante se la vittima è ubriaca per sua volontà

La sentenza con cui la Cassazione dispone un nuovo processo su un caso di violenza sessuale, ribalta il dispositivo d’appello incentrandosi sull’aggravante di ‘aver commesso il fatto con l’uso di sostanze alcoliche’. Per la Suprema Corte non ci si può avvalere dell’imputazione qualora la vittima abbia assunto alcolici volontariamente. Le prime reazioni:‘Torniamo indietro di decenni’. … Leggi tutto