L’era del postumano nella serie tv “Westworld”, la voce di Michel Serres

Dove sta andando la nostra identità di essere umani? Che scelte siamo chiamati a fare per avere ancora un posto in questo mondo? Cos’è veramente il nostro corpo? Queste sono le domande che fondano il nostro guardare al domani e il nostro agire oggi. In questa riflessione prendiamo spunto dalla serie tv Westworld per analizzare … Leggi tutto

Papa Francesco ci invita al coraggio durante la pandemia, come ascoltarlo con Tommaso D’Aquino?

Migliaia di respiri che si spengono ogni giorno, migliaia di urla di dolore per le perdite senza nemmeno l’ultimo abbraccio. Migliaia di preghiere ad un Dio che ci chiediamo perchè resti muto. In questa riflessione ci caliamo nei sentimenti di Giobbe che immerso nelle sofferenze della sua vita si domanda dove sia finito il suo … Leggi tutto

La guerra dell’eurozona con le premesse di Nietzsche: la nascita della finanza

Come siamo arrivati a combattere tra popoli che si dicono “comunità” proprio in un momento così tragico per la nostra storia? Con questa riflessione partendo dal pensiero di Nietzsche intendiamo ripercorrere il percorso umano dal rapporto con Dio alla nascita della tecnica finanziaria. Nietzsche e la morte di Dio “Non ci sono più i valori, … Leggi tutto

Coronavirus, la tragedia del nostro tempo con gli occhi di Sigmund Freud

Una catastrofe sanitaria che ha messo in ginocchio il mondo, una strage di vite che si imprime nei nostri occhi e un dramma umano che ci segnerà per sempre. Quali sono le domande che scaturiscono da tutto questo e cosa ci suggerisce il pensiero di Sigmund Freud a riguardo?

Una riflessione su ciò che stiamo attraversando per cercare non di dare risposte definitive ma di porre lo sguardo nella giusta direzione. Cerchiamo di incrociare il pensiero di Freud con ciò che può suggerire a questo nostro momento di dolore e fragilità.

Una crisi umana e una domanda strutturale

“Coronavirus”, questa è la parola che si è schiantata su tutta la nostra realtà, che sta sconvolgendo il nostro modo di vivere, di relazionarci, di amare e di soffrire. In poco tempo abbiamo riscoperto una percezione arcaica che l’occidente, inteso come sistema sociale, aveva dimenticato, la paura per la propria sopravvivenza biologica.

Leggi tutto